Animali

Che cos’è la cantaride?

Si tratta di un genere di insetti coleotteri della famiglia dei Meloidi. La cantaride, o Lytta vescicatoria, viene ricercata per l’uso che se ne fa in medicina, ossia per le proprietà medicinali...

Si tratta di un genere di insetti coleotteri della famiglia dei Meloidi. La cantaride, o Lytta vescicatoria, viene ricercata per l’uso che se ne fa in medicina, ossia per le proprietà medicinali dei prodotti che se ne ricavano. Il principio attivo del farmaco, che si estrae dai corpi degli adulti disseccati e polverizzati, è la cantaridina (C10 H12 O4, anidride interna dell’acido cantaridinico) contenuta nel liquido che circola nelle parti molli dell’insetto. Il medicinale viene impiegato come vescicatorio (provoca la formazione di vesciche a scopo antinfiammatorio) nel caso di malattie come pleuriti, pericarditi e bronchiti. È impiegato però anche per tutt’altro scopo: se ingerito, infatti, ha un’azione afrodisiaca e diuretica. La cantaridina è stata proposta contro l’impotenza, ma è pericolosa perché agisce grazie all’irritazione che produce nella mucosa uretrale quando viene eliminata, e spesso le dosi efficaci sono nocive ai reni. Esiste anche un’altra famiglia di coleotteri detti Cantaridi, che fa parte dell’ordine dei Polifagi. Alcuni sono dannosi per molte specie di alberi da frutto.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us