Animali

Che cos’è il tuatara?

Il tuatara è il rettile vivente più antico. È simile a una grossa lucertola e si trova in alcune isole della Nuova Zelanda. Il suo nome scientifico è Sphenodon punctatus, appartiene all’ordine...

Il tuatara è il rettile vivente più antico. È simile a una grossa lucertola e si trova in alcune isole della Nuova Zelanda. Il suo nome scientifico è Sphenodon punctatus, appartiene all’ordine dei rincocefali, un gruppo di rettili comparso 200 milioni di anni fa e di cui oggi il tuatara è l'unica specie vivente. Si ritiene che sia rimasto molto simile ai suoi primi antenati: è lungo 50-60 centimetri e pesa fino a un chilo, il suo corpo è verde oliva a macchie giallastre e ha una cresta di spine erettili dal capo alla coda. Vive prevalentemente di notte e di giorno si nasconde nella tana, una buca scavata nel terreno. Si nutre di insetti, a volte anche di uova e piccoli animali. A differenza di altri rettili, il maschio non ha un organo copulatorio: il passaggio dello sperma avviene, come per gli uccelli, con l’accostamento delle cloache (orifizio genitale, urinario e intestinale insieme) del maschio e della femmina. La femmina depone da 8 a 15 uova, che si schiudono dopo circa 13 mesi. Il tuatara crescere fino a 50-60 anni, quando assume la taglia adulta, ma può vivere anche fino a 100 anni. Un tempo era diffuso in tutta la Nuova Zelanda, mentre oggi vive soltanto in alcune isolette dell’arcipelago: è stato scacciato dagli animali portati dall’uomo, in particolare i ratti, che mangiano le uova e i piccoli del tuatara.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us