Animali

Che cosa vedono i cani quando guardano la TV?

Quali programmi preferiscono? Come vedono i colori? E perché sembrano sempre "distratti"? Qualche curiosità sui cani davanti allo schermo della TV.

Che cosa passa nella testa dei vostri amici quadrupedi, quando sostano davanti alla TV (o allo schermo di un tablet o di un pc)? Quali sono i loro soggetti preferiti e, soprattutto, si divertono?

Più che l'immagine, è il suono a catturare in prima battuta la loro attenzione: guaiti e latrati di altri cani, complimenti e comandi rivolti dall'uomo e gli squittii dei giocattoli di gomma sono stimoli che attirano questi animali davanti allo schermo.

Senza tregua. Le modalità di fruizione sono però diverse dalle nostre. I cani non rimangono fermi davanti alle immagini ma sono spettatori interattivi, che si avvicinano allo schermo per guardare meglio e fanno frequentemente la spola tra la TV e gli umani seduti sul divano.

Come vedono? La visione dei cani è dicromatica (e non tricromatica come quella umana). Percepiscono i colori nelle lunghezze d'onda del blu e del giallo, spettri predominanti nei programmi pensati apposta per Fido. Sono più sensibili al movimento ed è quindi probabile che le attuali immagini ad alta definizione, che hanno eliminato lo "sfarfallio", siano più congeniali alla loro fruizione.

I loro soggetti preferiti? Diversi studi che hanno tracciato il movimento oculare canino hanno stabilito che i cani amano osservare scene che vedono protagonisti i loro simili. A patto che siano filmati brevi: diversamente dagli uomini, i cani hanno interazioni fulminee con la TV, a volte di durata inferiore ai 3 secondi.

La sostanza conta poco. Non sappiamo se preferiscano un certo tipo di programmi, per il tipo di emozioni che questi suscitano. Messi davanti a tre schermi con contenuti diversi, i cani mostrano di non saper scegliere, e di preferire uno schermo soltanto, indipendentemente dall'immagine mostrata. Restando in tema di preferenze, quelle di Fido sono molto legate al carattere del cane, al suo vissuto e a quello che guarda il padrone: anche davanti alla TV, i nostri fedeli amici seguono i gesti umani, e posano gli occhi dove li posiamo noi.

15 settembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us