Animali

Che cosa sveglia gli animali dal letargo?

Il risveglio dipende dal variare della lunghezza delle giornate e dall’aumento della temperatura esterna; ogni specie ha una temperatura critica di risveglio, che riflette le condizioni ambientali (clima e umidità locali).
(Sonni bestiali: quando gli animali dormono)

Partenza lenta
Il risveglio dura da 1 a 6 ore e avviene generalmente in due fasi: la prima, detta “termogenesi senza brivido”, consiste nel riscaldare e rifornire di ossigeno il torace, la testa, il cuore, la colonna vertebrale e il cervello “bruciando” le riserve di grasso accumulate nel tessuto adiposo presente nella zona del collo e delle spalle.
La seconda, la “termogenesi con brivido”, serve a riscaldare tutto il corpo generando brividi muscolari attraverso la secrezione di ormoni (i corticosteroidi prodotti dalle ghiandole surrenali e l’insulina secreta dal pancreas), che accelerano il risveglio.
I brividi, contrazioni muscolari involontarie che non producono movimento ma calore, infatti, sono il “rimedio” naturale per mantenere la temperatura del corpo costante alle basse temperature.

Ti potrebbero interessare anche:
Gallery: la natura si mette in mostra
Mai visto camaleonti grandi come la punta di un fiammifero?
Troppo caldo. Niente letargo per gli orsi
Cani alla riscossa: il miglior amico dell' uomo ritratto in sorprendenti pose
Sonni bestiali: quando gli animali dormono

15 maggio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us