I terapsidi sono un ordine di rettili apparso nel Permiano (circa 280 milioni di anni fa). Erano di varie dimensioni, sia modeste sia notevoli, e avevano una sola fossa temporale. Il loro scheletro assomigliava a quello dei mammiferi, tanto da far definire questi animali con il termine di “rettili-mammiferi”. Nei terapsidi si distinguono almeno cinque grandi gruppi, i più importanti dei quali sono quello erbivoro degli anomodonti e quello carnivoro dei teriodonti. I primi (vissuti nel Permo-Triassico, 280-195 milioni di anni fa) si cibavano di fronde di alberi, o di rizomi che cercavano sotto terra. La maggior parte dei fossili di anomodonte provengono dai terreni permiani e triassici del Sudafrica, ma ne sono stati trovati altri in India e in Cina, mentre è tuttora controversa la natura di alcuni altri fossili scoperti nel Nordamerica. I teriodonti, diffusi dal Permiano al Giurassico (280-140 milioni di anni fa), comprendono tutte le specie carnivore dei terapsidi, alcune delle quali preannunciano i mammiferi. Si cibavano, fra l’altro, anche degli anomodonti. I fossili di teriodonti provengono soprattutto dal Sudafrica e dalla Russia europea.