Animali

Che cosa si stanno dicendo Fido e Rex?

Che cosa vuol dire "bau!"? E "wuuf"? Chi ha un cane impara presto a capire che quando il suo cucciolo fa un certo verso significa che ha fame, e quando ne fa un altro ha bisogno di coccole. Ma i cani hanno "parole" per comunicare anche tra di loro? Be', vocabolario e grammatica non ce l'hanno, però... (Andrea Porta, 13 maggio 2008)

Chi ha un cane impara a capire la sua lingua. Col tempo riesce cioè a distinguere il significato dei vari tipi di abbai, guaiti e mugolii. Ma tra di loro, i cani, si capiscono? Nessuno aveva mai studiato la lingua "a uso interno" dei nostri migliori amici finché gli etologi dell'università Eötvös Loránd (Budapest, Ungheria) hanno sottoposto un gruppo di cani di varie razze all'ascolto di quattro suoni: il verso di un cane tenuto al guinzaglio da solo, quello di un cane che osserva un estraneo entrare nel suo giardino e due suoni di controllo (il rumore di un trapano e quello di un frigorifero). Monitorando la frequenza cardiaca degli animali, i ricercatori hanno notato che questi mostravano segni di eccitazione improvvisa sia quando il rumore "neutro" veniva sostituito con un abbaio sia quando il primo tipo di abbaio lasciava il posto al secondo.
Vocabolario di base. Secondo Péter Pongrácz, autore dello studio (pubblicato su Applied Animal Behaviour Science), la variazione dei livelli di attenzione espressa dall'eccitazione cardiaca significa che i cani sanno distinguere le differenze nei versi dei loro simili e, probabilmente, sono in grado di risalire al contesto in cui vengono prodotti. «Possiamo definire questa comunicazione come "funzionale-referenziale"», spiega lo studioso, «mentre non abbiamo trovato indizi che facciano pensare a significati più complessi, come "questo è il postino" o "questo è il vicino di casa".» I cani, cioè, sembrano esprimere e decodificare solamente emozioni di base.
Bau! (sì, sto abbaiando a te...) In realtà, però, i cani non hanno imparato ad abbaiare per comunicare tra loro. «Anche gli antenati dei cani di oggi abbaiavano, ma l'abbondanza di versi che ascoltiamo oggi è sicuramente il prodotto della domesticazione», spiega Pongrácz. Già precedenti studi avevano infatti dimostrato che i cani domestici abbaiano per noi, e che hanno imparato a farlo anche con i loro simili solo in un secondo tempo, come forma di comunicazione complementare a quella visiva e olfattiva.

13 maggio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us