Animali

Che cosa fare di fronte a un cane che non si conosce...

  Qual è il comportamento migliore da tenere quando si incontra un cane sconosciuto? Ci sono cose da non fare?   Il cane è il migliore amico...

Qual è il comportamento migliore da tenere quando si incontra un cane sconosciuto? Ci sono cose da non fare?

Il cane è il migliore amico dell’uomo, è vero, ma il suo modo di comunicare è molto differente dal nostro. E spesso le nostre buone intenzioni, anche della persona più esperta e amante dei cani, possono essere fraintese da un cane che non ci conosce, soprattutto se è un po’ pauroso o timido. Per questo è importante sapere cosa fare prima e dove mettere le mani una volta che il cane sarà disposto a farsi accarezzare.

L’atteggiamento migliore da tenere quando si incontra un cane che non si conosce è quello di non andare verso il cane e piegarsi verso di lui; questo infatti potrebbe essere interpretato dal cane come una “minaccia”, come un pericolo.

È sempre buona norma avvicinarsi piano e con tranquillità, chiedere al proprietario del cane se si può accarezzare e se la risposta è affermativa, inginocchiarsi - in modo da non tenere una postura sovrastante, che può essere considerata minacciosa - e chiamare il cane.

In questo modo il cane potrà decidere lui se avvicinarsi o meno. Se il cane si avvicina e non manifesta atteggiamenti e posture “minacciose”, lo si può accarezzare mettendo le mani in basso sul collo e preferibilmente non sulla testa. Se il cane invece tende ad indietreggiare è bene lasciarlo fare e non avvicinarsi ancora. Quando il cane è al guinzaglio ha poche possibilità di fuga, quindi chiuderlo in un angolo potrebbe farlo sentire in pericolo e spingerlo a reagire aggressivamente.

QUANDO IL CANE “DICE” STAMMI ALLA LARGA

Prima di accarezzare un cane che non si conosce è bene capire cosa ci sta comunicando. Nella foto di sinistra il cane è rilassato e vuole le coccole, quello di destra è spaventato, orecchie basse, coda tra le gambe. Vede il fotografo in posizione dominante e si sente minacciato. In questo caso meglio non insistere a volerlo toccare. Provate a chiamarlo da lontano abbasandovi, se si avvicina lui, dopo un po’ di tempo potrete accarezzarlo.

(foto: © pianetanimale.it)

Tra le posture “minacciose”, che hanno lo scopo di far allontanare l’individuo a cui sono rivolte, possiamo includere:

· il ringhio

· il labbro sollevato con l’esposizione dei denti

· le orecchie indietro

· la coda portata tra le zampe o mossa in maniera rigida al di sopra della linea del dorso.

Queste sono alcune delle posture che ci devono far capire che il cane non vuole un contatto con noi e quindi in questi casi è meglio desistere e allontanarsi in maniera tranquilla senza dire niente.

Questo naturalmente non vuol dire che il cane è "cattivo" è solo un po' spaventato e con un po' di conoscenza potrebbe rivelarsi un animale dolcissimo. E comunque non è detto che dopo poco tempo non sia lui stesso a cercarvi.


Molte volte alcuni atteggiamento dei bambini, come il correre verso il cane urlando, buttarsi su di lui, abbracciarlo, possono essere interpretati dal cane come delle possibili minacce. Per questo è molto importante insegnare ai bambini il giusto modo di approcciarsi con i cani e insegnare loro a interpretare correttamente il linguaggio canino. (Per saperne di più leggi anche l’intervento Bamibini e animali che trovi sulla destra nelle sezione Naviga nel blog)

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us