Animali

Che cosa faccio se trovo una balena?

In caso di ritrovamento di balene, o altri mammiferi marini, ci si può rivolgere al Centro studi cetacei, che fa parte della Società italiana di Scienze naturali. Si occupano inoltre delle balene...

In caso di ritrovamento di balene, o altri mammiferi marini, ci si può rivolgere al Centro studi cetacei, che fa parte della Società italiana di Scienze naturali. Si occupano inoltre delle balene l’istituto Tethys, Greenpeace e l’Università di Roma.
L’istituto Tethys (tel.02/72001947) è una associazione specializzata nella ricerca scientifica sui cetacei. Dal 1990, durante il periodo estivo, le balenottere del Mar Ligure vengono avvicinate, osservate e fotografate. Il risultato è la compilazione di un vero e proprio catalogo dei singoli individui, che possono essere identificati e riconosciuti uno per uno per la forma della pinna dorsale e i disegni che compaiono sui suoi lati.
Greenpeace (tel. 06/5729991), opera nel tratto di mare tra Sanremo e Genova alla ricerca di balenottere e stenelle, per stimarne il numero.
L’Università di Roma opera infine in collaborazione con la società dei traghetti in servizio regolare tra Ostia la Sardegna. Le navi ospitano infatti ricercatori che compiono ricognizioni per identificare le specie di cetacei che frequentano quel tratto di mare.

26 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us