Animali

Che cosa è l’etologia?

L’etologia è la scienza che studia il comportamento. Le moderne basi di questa scienza furono gettate tra il 1935 e il 1939 da Konrad Lorenz, anche se già Darwin, nel suo libro "The Expression of...

L’etologia è la scienza che studia il comportamento. Le moderne basi di questa scienza furono gettate tra il 1935 e il 1939 da Konrad Lorenz, anche se già Darwin, nel suo libro "The Expression of Emotion in Man and Animals", aveva introdotto l'idea che il comportamento deriva in parte dal corredo genetico degli animali e in parte dall’ambiente in cui essi vivono e si sviluppano. Nel primo caso si parla degli istinti, comportamenti innati tipici di ogni specie, nel secondo di comportamenti appresi attraverso esperienze individuali. Gli etologi si occupano anche del comportamento umano, sia direttamente, sia cercando analogie o differenze col comportamento degli altri animali. Per esempio, l’olandese Nikolaas Tinbergen, Nobel 1973 per la medicina, ha proposto una sua interpretazione di una malattia psichiatrica che colpisce i bambini, l’autismo, partendo dallo studio del comportamento conflittuale di uccelli e pesci. Se si vuole intraprendere una carriera da etologi, il corso di laurea migliore è quello di scienze naturali o biologiche, anche se non in tutte le università comprende un vero e proprio corso di studi di etologia.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us