Animali

Che cosa è la Mola mola?

È un grande pesce dalla forma tondeggiante e appiattita (viene chiamato anche pesce luna, mentre il nome scientifico Mola mola si riferisce proprio al suo aspetto, somigliante a una macina di...

È un grande pesce dalla forma tondeggiante e appiattita (viene chiamato anche pesce luna, mentre il nome scientifico Mola mola si riferisce proprio al suo aspetto, somigliante a una macina di mulino) che raggiunge i tre metri di lunghezza e può superare la tonnellata. Vive nei mari tropicali e temperati: si può trovare anche nel Mediterraneo. Praticamente, il suo corpo è composto solo dalla testa e dal torace, dato che termina senza la tipica “coda” dei pesci: ha una pseudocoda, una lamina tonda e ondulata chiamata clavus, che usa come timone. Sul corpo ovale spiccano le due grandi pinne, quella dorsale e quella anale: il pesce le usa come “remi”, mentre il corpo è piuttosto rigido. Il pesce luna nuota lentamente e si nutre di plancton, salpe, meduse. È protetto da una corazza cartilaginea dello spessore di 5-7 centimetri sotto la pelle ruvida e robusta, in grado di respingere un arpione. La sua larva è lunga appena due millimetri e durante lo sviluppo si ricopre di spine, che in seguito scompaiono, a mano a mano che il corpo assume la classica forma a disco. E da pochi millimetri di lunghezza, si ingrandisce fino a tre metri.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us