Animali

Che cos'è l'iperestesia del gatto?

L'iperestesia felina è una patologia grave, per fortuna non molto frequente, che può colpire gatti di tutte le età e razze e dà luogo a seri problemi di comportamento.

Si parla di iperestesia quando il gatto manifesta improvvisamente comportamenti inconsueti nelle ore serali e mattutine: durante questi episodi, è come se fosse in preda a allucinazioni e comincia a correre senza una meta. Tale comportamento non deve essere confuso con le normali corse che i gatti fanno ogni tanto di sera o di mattina: se si tratta di iperestesia, il gatto ha lo sguardo fisso e gli occhi vitrei, guarda insistentemente alcune parti del suo corpo (la coda, i fianchi, le zampe posteriori) ed è come se non le riconoscesse, tant'è che cerca di attaccarle e morderle.

I sintomi. L'iperestesia è l'ipersensibilità cutanea di origine neurologica. Nel caso dei gatti corrisponde al rolling skin disease (disturbo della "pelle arrotolata"), così chiamata perché uno dei sintomi è il manifestarsi di movimenti della cute, nella regione della schiena, che fanno pensare a una sequenza di onde. Nei casi più gravi si ha anche perdita incontrollata di feci e urine, e l'animale si comporta come se fosse in ambiente completamente estraneo e non riconoscesse nessuno: in questo stato emette forti miagolii e ringhi e può persino attaccare persone, animali e persino oggetti vicini.

Non risponde alle sollecitazioni dell'ambiente (richiamo del proprietario) ed è perciò difficile intervenire durante le crisi, che sono periodiche (una volta al mese) e non lasciano tracce tra un episodio e il successivo. Non tutte le crisi presentano manifestazioni estreme e anche l'intensità dei sintomi può essere molto diversa da un episodio all'altro, ma il rolling skin accompagnato da corse e da miagolii deve indurre a richiedere un consulto veterinario.

La terapia. La causa di questa patologia nei felini è ancora sconosciuta: viene considerata un disturbo compulsivo, forse legato allo stress (dovuto per esempio a un'insufficiente stimolazione ambientale o a cambiamenti radicali della routine quotidiana) ed è possibile che abbia una base genetica. La diagnosi deve prevedere una visita comportamentale e una visita clinica per escludere eventuali problemi dermatologici (allergie) o neurologici (crisi convulsive) che possono confondere il quadro clinico. La terapia prevede la somministrazione di farmaci e una terapia comportamentale costituita da modificazioni ambientali (per individuare le cause di stress). In più, è bene ignorare completamente il gatto nel momento in cui manifesta la crisi, per evitare di rinforzare quei comportamenti proprio grazie a inconsuete attenzioni.

Cani, gatti & Co.

8 gennaio 2015
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us