Animali

Che cos'era il gatto di bordo?

La storia dell'uomo s'intreccia con quella del gatto da millenni. Fin dai tempi degli Egizi e dei Fenici questi felini erano una presenza immancabile sulle navi: tenevano sotto controllo la popolazione di ratti a bordo.

L'importanza del gatto (nome scientifico Felis silvestris catus) nella storia dell'uomo è nota: si tratta di un rapporto iniziato circa 12.000 anni fa con la nascita dei primi insediamenti agricoli che attirarono i felini in cerca di cibo. Furono poi gli Egizi e soprattutto i Fenici a diffonderli in tutto il Mediterraneo. Come? Con i viaggi in mare: sulle navi, infatti, non c'erano solo marinai ma anche i cosiddetti gatti di bordo.

I Fenici, popolo di navigatori e commercianti, erano infatti "ladri di gatti": quando arrivavano nei porti egizi erano soliti portarli sulle navi per poi venderli ad altre popolazioni come animali esotici ma, soprattutto, i gatti servivano loro per controllare i roditori, responsabili di danni al cordame, al legno e in tempi più recenti ai cavi elettrici, oltre che pronti a divorare provviste e carico. Studi sul Dna, effettuati su resti di felini trovati in diverse località di Europa e Africa, hanno infatti mostrato che gli "eredi" di gatti egiziani si sono diffusi nel Mediterraneo e fino al Nord Europa probabilmente proprio a bordo delle navi.

felini Eroi di guerra. Nel Novecento, alcuni gatti di bordo erano mascotte molto amate dai marinai e sono diventati delle celebrità. Blackie, per esempio, era il gatto della nave britannica HMS Prince of Wales, che nel 1941 portò il primo ministrodel Regno Unito Winston Churchill attraverso l'Atlantico a un incontro segreto con il presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt. Blackie fu immortalato con Churchill e poi fu salvato dall'affondamento della Prince of Wales, raggiungendo Singapore con i sopravvissuti. Simon, il gatto a bordo della fregata HMS Amethyst, restò ferito nell'attacco alla nave del 1949, nel cosiddetto incidente del Fiume Azzurro: fu curato e decorato con la Dickin Medal, data agli animali nelle forze armate. Dal 1975, però, la marina britannica non ammette più animali sulle sue navi. 

14 aprile 2023 Giovanna Camardo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us