Animali

Siamo nella Shark Week, la settimana dello squalo: che cos'è e perché si festeggia?

In America è arrivata come ogni anno la Shark Week, la settimana dello squalo: ecco di cosa si tratta.

Nel 1975, Steven Spielberg portò al cinema uno dei film più famosi e terrificanti della storia. Lo squalo fu una rivoluzione, il primo grande esempio di blockbuster estivo uscito da Hollywood, ma fu anche l'inizio di un periodo buio per la conservazione della natura. Il film infatti dipingeva lo squalo del titolo come una bestia ferocissima e assetata di sangue, disposta anche a spingersi su una spiaggia affollata pur di fare scorpacciata di bagnanti. Una pessima reputazione – simile a quella che ha il lupo da noi a causa di certe note fiabe – che ostacola almeno in parte gli sforzi di sensibilizzazione nei confronti degli squali, i cui numeri stanno diminuendo rapidamente a causa della pesca eccessiva e dei cambiamenti climatici.

Quasi per scherzo. Tra chi si occupa di migliorare l'immagine pubblica degli squali, c'è un'istituzione in particolare che ha cominciato quasi per scherzo nel 1988 e oggi è uno degli eventi più attesi dell'intera stagione televisiva americana. Stiamo parlando della Shark Week di Discovery Channel, che va dal 24 al 30 luglio e che è disponibile anche sulla versione italiana del canale.

La Shark Week nasce nel 1988, non tanto per scopi conservazionistici ma perché Discovery Channel stava cercando un modo per attirare spettatori durante la stagione estiva, storicamente debole in termini di ascolti. Discovery decise quindi di mandare in onda per un'intera settimana programmi, documentari, film e serie TV dedicate esclusivamente agli squali. Il successo fu tale che il canale ripeté l'esperimento l'anno dopo, e quello dopo ancora: quest'anno la Shark Week festeggia il suo 34esimo compleanno.

Celebrità. Lo fa dimostrando quanto l'evento sia cresciuto in termini di popolarità: il presentatore della settimana è Dwayne Johnson, al momento uno degli attori più potenti di Hollywood; d'altra parte stiamo parlando di un blocco di programmazione di sette giorni che attira circa 30 milioni di spettatori ogni anno. Se volete, su Livescience c'è una guida a tutti gli eventi della settimana: noi vi segnaliamo senza dubbio Stranger Sharks, nel quale Noah Schnapp, attore della serie di Netflix Stranger Things, si immerge negli abissi in cerca di squali in compagnia di un ex astronauta della NASA.

Al di là del fatto che per una settimana Discovery Channel manda in onda solo contenuti legati agli squali, che per molti è una cosa molto interessante, lo scopo della Shark Week non è solo quello di intrattenere, ma anche e soprattutto di sensibilizzare.

Esistono più di 500 specie di squali nei nostri oceani, ma secondo uno studio pubblicato su Nature l'anno scorso i loro numeri si sono ridotti del 70% negli ultimi 50 anni. Ci sono sempre meno squali e sempre più specie che vengono inserite nella Lista Rossa dell'IUCN, dal grande squalo bianco a tutte le specie di squalo martello.

La prima causa. La pesca eccessiva è la prima causa del loro declino, alla quale si aggiungono le "solite note": il riscaldamento globale, con tutte le conseguenze che ha sulla temperatura dell'acqua e sulla circolazione oceanica. Insomma, gli squali sono tra le creature più a rischio che ci siano sulla Terra, e sono anche tra le più incomprese. La Shark Week è un tentativo di migliorare la loro reputazione, convincere la gente a non temerli ma ad ammirarli e rimanerne affascinati, e intanto divertirsi anche: ci sono modi peggiori per passare queste calde serate estive.

27 luglio 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us