Animali

Che bel posteriore!

Negli ultimi 20 anni, le rondini maschio hanno sviluppato code sempre più lunghe. Per attrarre le femmine e sedurle. Un cambiamento evolutivo rapidissimo e talmente evidente da non essere stato...

Che bel posteriore!
Negli ultimi 20 anni, le rondini maschio hanno sviluppato code sempre più lunghe. Per attrarre le femmine e sedurle. Un cambiamento evolutivo rapidissimo e talmente evidente da non essere stato riscontrato in altre specie.

Questione di dimensioni. 'Ragazze, venite a vedere che coda lunga che ho'.
Questione di dimensioni. "Ragazze, venite a vedere che coda lunga che ho".

Un bel posteriore è un irresistibile strumento di seduzione. Non soltanto nel mondo degli uomini. Anche le rondini (Hirundo rustica) fanno leva su un bel di dietro per fare strage di cuori. Ma a differenza degli umani, sono soprattutto i maschi a servirsi di una coda lunga e lucente per attirare le femmine. Quel che stupisce ancora di più, però, è quanto ha scoperto in oltre vent'anni di osservazioni Anders Pape Moller, un biologo evoluzionista dell'Università Pierre e Marie Curie di Parigi. Pape Moller ha osservato un allungamento medio di 11,4 mm delle code delle rondini maschio, corrispondente a un aumento del 10%. Il mutamento genetico è avvenuto sotto gli occhi dei ricercatori, e a una velocità record, mai registrata prima in altre popolazioni animali che vivono allo stato selvatico.
Evoluzione rapida. Che l'evoluzione potesse agire in tempi brevi, anche di pochi decenni, è già stato appurato in altre situazioni. Alle Galapagos per esempio, lunghi periodi di siccità verificatisi negli ultimi 30 anni hanno favorito lo sviluppo di becchi più grandi e robusti in una specie di passero che si nutre di semi, a loro volta sempre più duri e resistenti da rompere a causa del clima sempre più caldo. Ma i cambiamenti mostrati dalle rondini europee stanno avvenendo ancora più in fretta. Secondo Pape Moller la causa sarebbe anche in questo caso il riscaldamento del clima, questa volta nel Sahara, dove gli uccelli migrano nel periodo invernale. Il fenomeno provocherebbe una riduzione del cibo disponibile e una severa selezione naturale tra le rondini, che favorirebbe la sopravvivenza dei maschi più forti. E una coda lunga e bella è proprio sinonimo di forza: mantenerla in condizioni perfette richiede ai maschi grande energia e una salute perfetta. Le femmine lo sanno e scelgono allora i partner con le penne più lunghe e affusolate. Nella speranza, inconscia, che i figli ereditino i loro geni.

(Notizia aggiornata al 6 dicembre 2004)

3 dicembre 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us