Animali

Che animale è Beep Beep del cartone animato Wile il coyote?

È un corridore della strada, un uccello dei deserti americani (il suo nome scientifico è Geococcyx californianus). Piccolo (in media pesa mezzo chilo, misura 50 centimetri di lunghezza e 25 di...

È un corridore della strada, un uccello dei deserti americani (il suo nome scientifico è Geococcyx californianus). Piccolo (in media pesa mezzo chilo, misura 50 centimetri di lunghezza e 25 di altezza), preferisce camminare o correre, raggiungendo la velocità di 24 chilometri l'ora, anziché volare. Quando corre, il corridore della strada ha un'andatura divertente a vedersi, con il busto rigido quasi verticale, le zampe, lunghe e robuste, che si muovono vorticosamente e la coda che fa da timone. Se avverte un pericolo, per esempio un predatore, spicca un volo piuttosto breve e può cominciare a correre.
Nella realtà il coyote spesso acciuffa il corridore della strada, che però è anche abile predatore. Preda anche i serpenti a sonagli;per catturarli prima allarga le ali a formare un “mantello dei toreri”, poi all'improvviso afferra il serpente e ne sbatte la testa per terra sino a ucciderlo, infine cerca di ingoiarlo intero. Il corridore della strada inoltre emette suoni, in serie da 6 a 8, simili a quelli di una colomba che tuba: da qui il nome Beep Beep (pronuncia bip bip) datogli dalla Warner Bros.

26 ottobre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us