Animali

Cetacei più protetti

L'iniziativa di Berlino, una mossa per trasformare la Commissione baleniera internazionale in organismo di protezione dei cetacei.

Cetacei più protetti
L'iniziativa di Berlino, una mossa per trasformare la Commissione baleniera internazionale in organismo di protezione dei cetacei.

Anche le megattere potranno trarre vantaggio dal nuovo approccio di protezione della Commissione baleniera internazionale.
Anche le megattere potranno trarre vantaggio dal nuovo approccio di protezione della Commissione baleniera internazionale.

«Un giorno storico per la conservazione dei cetacei». Così è stato salutato, da Susan Lieberman, capo della delegazione del WWF alla Commissione baleniera internazionale (IWC), l'annuncio dell'approvazione della cosiddetta “Iniziativa di Berlino”. Si tratta della proposta di trasformare in parte il ruolo dell'IWC; da semplice “ragioniere” della caccia alle balene in un organismo con un ruolo attivo nella protezione.
Ha continuato la Lieberman: «L'Iniziativa di Berlino intende combattere non solo la caccia alle balene per fini commerciali ma anche le numerose minacce alla vita dei cetacei come l'intrappolamento delle balene nelle reti, principale causa di morte. Ogni anno 300.000 balene, delfini e focene muoiono a causa delle conseguenze di questa cattura accidentale.» Alcune nazioni, come Norvegia, Giappone e Islanda, hanno deciso di non partecipare all'Iniziativa, lamentando il fatto che questo mette troppa enfasi nella protezione e troppo poca nella gestione.
Caccia “scientifica”. Per le nazioni baleniere, gestione significa ovviamente cattura e smercio di preziosissima carne di balena, che è venduta nei ristoranti del Giappone a migliaia di dollari al chilogrammo, nonostante i grossi cetacei siano catturati con la scusa della “ricerca scientifica”. Le organizzazioni ambientaliste hanno anche fatto notare quanto sia pretestuosa la scusa della caccia a varie specie di balene perché nemiche dei pescatori. Anche se è ovviamente vero che le balene catturano pesci, non sono gli stessi cui si rivolgono le attenzioni dei pescatori “umani”.

(Notizia aggiornata al 19 giugno 2003)

18 giugno 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us