L'iniziativa di Berlino, una mossa per trasformare la Commissione baleniera internazionale in organismo di protezione dei cetacei.
![]() | ||
Anche le megattere potranno trarre vantaggio dal nuovo approccio di protezione della Commissione baleniera internazionale. |
Ha continuato la Lieberman: «L'Iniziativa di Berlino intende combattere non solo la caccia alle balene per fini commerciali ma anche le numerose minacce alla vita dei cetacei come l'intrappolamento delle balene nelle reti, principale causa di morte. Ogni anno 300.000 balene, delfini e focene muoiono a causa delle conseguenze di questa cattura accidentale.» Alcune nazioni, come Norvegia, Giappone e Islanda, hanno deciso di non partecipare all'Iniziativa, lamentando il fatto che questo mette troppa enfasi nella protezione e troppo poca nella gestione.
Caccia “scientifica”. Per le nazioni baleniere, gestione significa ovviamente cattura e smercio di preziosissima carne di balena, che è venduta nei ristoranti del Giappone a migliaia di dollari al chilogrammo, nonostante i grossi cetacei siano catturati con la scusa della “ricerca scientifica”. Le organizzazioni ambientaliste hanno anche fatto notare quanto sia pretestuosa la scusa della caccia a varie specie di balene perché nemiche dei pescatori. Anche se è ovviamente vero che le balene catturano pesci, non sono gli stessi cui si rivolgono le attenzioni dei pescatori “umani”.
(Notizia aggiornata al 19 giugno 2003)