Animali

Cetacei e altri animali del Mediterraneo

Siamo saliti a bordo della Blue Panda, nave ambasciatrice del WWF, e ci siamo fatti raccontare i progetti per la protezione del nostro mare e dei suoi abitanti.

Fra giugno e novembre la Blue Panda, imponente barca a vela del WWF, ha solcato le acque del Mediterraneo per portare il suo messaggio sull'importanza del nostro mare. I progetti di WWF Italia per la salvaguardia di questo ambiente sono infatti numerosi, e contemplano la protezione di specie minacciate (come i cetacei, gli squali e le tartarughe), la promozione di una pesca più sostenibile e la lotta all'inquinamento, in particolare quello generato dalla plastica. Un'ulteriore azione riguarda le aree marine protette: l'impegno assieme ad altri Paesi, WWF Italia è impegnato per garantire una protezione efficace del 30% del Mediterraneo entro il 2030. [M.F.]

PER APPROFONDIRE:
Nel nostro mare a tu per tu con i cetacei
di Margherita Fronte, su Focus 351 (gennaio 2022)

Il percorso della Blue Panda attraverso il Mediterraneo.
Il percorso della Blue Panda attraverso il Mediterraneo. © WWF
21 dicembre 2021 Margherita Fronte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us