Animali

Cervi, macachi e sesso interspecie

Dal Giappone l'ultimo, curioso caso di approcci "focosi" tra specie molto diverse: una circostanza rara, ma non impossibile nel mondo animale.

Sull'isola giapponese di Yakushima, un giovane maschio di scimmia delle nevi (Macaca fuscata) ha provato ripetutamente ad accoppiarsi con femmine di sika, un piccolo cervo locale (Cervus nippon). Lo strano comportamento è stato osservato nel 2015 ed è descritto in un articolo pubblicato sulla rivista scientifica Primates.

Alla larga. Il macaco ha tentato approcci sessuali con due diverse femmine, e l'unico contatto è stato con la schiena dell'animale. In un caso, il cervo si è scrollato la scimmia dal dorso; nell'altro, la femmina non è sembrata opporsi. Il maschio è stato anche visto "difendere" la potenziale partner da altri macachi.

Uno dei tentativi di accoppiamento del macaco giapponese con una femmina di cervo sika. © Alexandre Bonnefoy – Éditions Issekinicho

Restiamo amici. Queste due specie hanno in genere un rapporto collaborativo. I cervi si nutrono dei frutti che i macachi fanno cadere dagli alberi, e tollerano occasionalmente di averli sul dorso per il grooming. Gli approcci filmati potrebbero essere un'evoluzione di questo comportamento da parte di un maschio ancora inesperto, emarginato dal resto del gruppo proprio nella stagione degli accoppiamenti e colpito dalla carenza di partner.

Non il primo caso. Proprio la deprivazione di compagne sarebbe la ragione più probabile dei tentativi del primate, che però, per inesperienza, potrebbe anche aver sbagliato "target". Altri esempi di sesso interspecie sono stati filmati, in passato, tra otarie e pinguini (ne avevamo scritto qui), tra elefanti orfani e rinoceronti, e tra uno scimpanzé e un rospo.

11 gennaio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us