Animali

Uccelli: adesso facciamo i conti

Ogni anno, a gennaio, in tutte le zone umide d'Italia (e non solo) si svolge una particolare rilevazione: il censimento degli uccelli acquatici presenti in laghi, paludi, fiumi.

Ogni anno, in diverse giornate di gennaio, le zone umide d'Italia si popolano di un piccolo esercito di volontari "armati" di cannocchiali e binocoli. Sono lì per effettuare l'annuale censimento internazionale degli uccelli acquatici: l'International Waterbird Census (Iwc), un progetto in corso in 143 Paesi che da anni registra il numero degli uccelli presenti in laghi, fiumi, zone paludose, coste. Una grande operazione di "citizen science" che coinvolge oltre 2.000 volontari solo in Italia.

Su Focus 353 (marzo 2022) abbiamo seguito il censimento Iwc al lago di Montepulciano, in Toscana. Qui sopra potete vedere il video della giornata.

Canneto prezioso. La Riserva Naturale Regionale Lago di Montepulciano (in provincia di Siena; https://www.riservalagodimontepulciano.it) in inverno è rifugio per un grande numero di anatidi come alzavole e mestoloni. È un'importante area di sosta per gli uccelli anche durante le migrazioni. Sono state censite, nel corso dell'anno, 199 specie di cui 92 nidificanti.

Oltre allo specchio d'acqua, la riserva include ambienti come il canneto (rifugio e luogo di nidificazione per molti uccelli): il 40% della riserva è costituito da canneti di cannuccia palustre (Phragmites australis).

22 febbraio 2022 Giovanna Camardo
Tag ambiente - animali -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us