Animali

C’è solidarietà tra animali di specie diversa?

Se si intende la parola “solidarietà” in senso letterale, cioè un rapporto di aiuto reciproco e gratuito tra i membri di una comunità, gli animali non la conoscono. Ed è proprio l’idea di gratuità a determinare questa risposta negativa: non ci sono infatti notizie di animali che aiutino i membri di un’altra specie senza ricavarne qualche beneficio.

Pasti gratis
Questo non esclude che possano esistere rapporti di aiuto reciproco tra organismi di specie diverse: l’esempio più classico è quello degli insetti che si nutrono di polline, ricavandone nutrimento e aiutando a loro volta la pianta che l’ha prodotto a fecondarne altre, altrimenti irraggiungibili. Un rapporto di questo genere, in cui entrambe le specie ricevono benefici, si chiama mutualismo. Quello che più può assomigliare alla solidarietà, invece, è il commensalismo: una specie “approfitta” dell’altra, senza che quest’ultima ne ricavi danni o benefici. Per esempio, quando uno sciacallo dorato dell’India viene cacciato dal branco, capita che si “leghi” a una tigre, seguendone i movimenti di caccia a distanza, in attesa che uccida una preda. A quel punto, lo sciacallo si unisce al banchetto, nutrendosi degli scarti del festino: non sarà il massimo della solidarietà, ma è pur sempre un pasto gratuito donato da una tigre.

Ti può interessare:
Specie diverse si accoppiano?
Le foto di insolite amicizie tra specie diverse

9 ottobre 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us