Animali

In Kenya è in corso la peggior invasione di locuste del millennio

Come una piaga biblica, uno sciame di miliardi di locuste sta devastando le coltivazioni del Kenya e minaccia di invadere il resto dell'Africa.

Le locuste sono la piaga biblica per eccellenza, il simbolo di qualcosa di devastante e incontrollabile che consuma tutto ciò che si frappone sul suo cammino e si lascia alle spalle solo terra bruciata. Le locuste sono in effetti un problema serio, che a intervalli regolari colpisce vaste aree del pianeta causando carestie e, dove passano, il crollo dell'economia locale - sono particolarmente devastanti per quei Paesi che hanno una forte economia agricola. È di questi giorni la notizia che uno di questi Paesi, il Kenya, dove l'agricoltura costituisce un terzo del PIL nazionale, sta subendo la peggior invasione di locuste degli ultimi 25 anni, da quando, nel biennio 1994-1996, una serie di sciami nati in Niger spazzarono tutto il nord dell'Africa arrivando fino all'Arabia Saudita.

Piaghe bibliche: «... ero rimasto senza benzina. Avevo una gomma a terra. Non avevo i soldi per prendere il taxi. La tintoria non mi aveva portato il tight. C'era il funerale di mia madre! Era crollata la casa! C'è stato un terremoto! Una tremenda inondazione! Le cavallette!» (Jake Blues, The Blues Brothers)

Da dove arrivano le locuste? Schistocerca gregaria è un insetto particolarmente vorace, che si riunisce in sciami che possono comprendere più di 50 milioni di esemplari, capaci di divorarsi fino a 200.000 tonnellate di piante al giorno. La loro esplosione è legata a fattori climatici: il 2019 è stato un anno particolarmente caldo e umido in Kenya, e queste sono proprio le condizioni ideali per la nascita di uno sciame gigantesco. Al momento in cui scriviamo 70.000 ettari di terra kenyana sono già infestati e le popolazioni locali descrivono il passaggio dello sciame in toni apocalittici, raccontando che le locuste sono talmente tante da oscurare il cielo.

L'invasione dell'Africa. Oltre al rischio per l'economia (e per la sopravvivenza della popolazione), lo sciame del Kenya rappresenta una minaccia per il resto del continente: alcune locuste hanno già scavalcato il confine nazionale e sono entrate in Etiopia e Somalia, e considerando che sono in grado di volare fino a 150 km al giorno, il rischio che possano invadere l'intero continente è molto alto. Anche perché le condizioni climatiche dell'area continuano a favorire le locuste: al momento, dice la FAO, la rapidità con cui si stanno riproducendo e diffondendo è di molto superiore ai nostri tempi di risposta, tanto che per contrastare lo sciame è impossibile agire a terra e bisogna affidarsi all'intervento di aerei che spargono pesticidi sui campi infestati - una soluzione estrema che ha anche molti, pessimi effetti collaterali.

5 febbraio 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us