Speciale
Domande e Risposte
Animali

E se non possiamo andare in vacanza con i nostri cani e gatti?

Se è impossibile portare in villeggiatura cani e gatti, meglio cercare per tempo le persone o le strutture che si occuperanno di loro.

Chi ha un cane o un gatto lo sa: andare in vacanza può essere un problema. Non sempre, purtroppo, si può portare nel luogo di villeggiatura il nostro amico a quattro zampe, e non è nemmeno così facile trovare una persona di fiducia che se ne prenda cura.

Cat&dog sitter. Medici veterinari ed educatori cinofili spiegano, per esempio, che i gatti andrebbero lasciati a casa loro (a meno che in vacanza non si vada in un appartamento dove potranno muoversi indisturbati), e quindi l'ideale è trovare un cat sitter che se ne prenderà cura almeno una volta al giorno, per dargli cibo e acqua, pulire la lettiera, e fargli un po' di compagnia. Per i cani, invece, è il contrario: l'ideale sarebbe portarli in viaggio con noi e cercare luoghi e strutture dog friendly, ma se proprio non è possibile, allora è bene muoversi in anticipo.

Vostra figlia insiste a voler portare Fido in vacanza? In valigia non è possibile...
Vostra figlia insiste per portare il suo amico a quattro zampe in vacanza? In valigia non è possibile...

il decalogo per gattofili e cinofili. Ecco 10 piccoli ma efficaci consigli degli esperti che possono essere utili se bisogna scegliere una persona che si prenderà cura del gatto o del cane durante le nostre vacanze.

1. Esperienza. Cercate professionisti che hanno già accudito animali di amici o parenti e organizzate incontri conoscitivi tra il cane (o il gatto) e il suo "nuovo amico": potrete così valutare le modalità di approccio della persona e capire se è quella che fa al caso vostro.

2. Mini prova. Provate a far entrare in casa il dog/cat sitter e osservate come reagisce l'animale.

3. Fate vedere tutto. Mostrate all'aspirante pet sitter come somministrate il cibo o eventuali terapie.

4. Mostrate come fate la passeggiata. Nel caso del dog sitter può essere utile fare una passeggiata dimostrativa con lui per mostrargli il tragitto che normalmente percorrete col cane, al parco o all'area cani che frequentate di solito.

5. Non trascurate le informazioni sulla salute. Lasciate al pet sitter tutte le informazioni sulla salute del cane/gatto, i riferimenti del veterinario di fiducia, il libretto sanitario, l'eventuale cartella clinica e i medicinali, se l'animale ha avuto in passato problemi di salute, se è sotto terapia o se è affetto da patologie croniche.

6. Recapiti d'emergenza. Lasciate al pet sitter i recapiti di parenti o amici stretti che restano in città, da contattare in caso di necessità.

7. Fatevi mandare le foto. Chiedete di ricevere notizie (con foto e video, perché no?) sull'andamento del soggiorno del vostro animale.

8. La sua medaglietta. Prima di partire, assicuratevi che l'animale abbia la medaglietta al collare, con il suo nome e il vostro telefono.

9. Visite a sorpresa. Se possibile, dite a un amico di fare alcune visite a sorpresa in casa vostra.

10. Le tariffe. Meglio avere già un'idea delle tariffe. Variano con l'impegno richiesto e si aggirano tra i 10 e i 15 euro l'ora per chi si prende cura di un cane, e tra 8 e 14 euro per chi si occupa di gatti (a seconda che si chieda una visita o due al giorno). Dog e Cat-family chiedono circa 25 euro al giorno. Fate i conti dei giorni e, nel caso, puntate a un forfait.

13 giugno 2017 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us