Animali

Casper, polpo fantasma e genitore ammirevole

Scoperta solo pochi mesi fa, questa nuova specie vive sul fondo dell'oceano: protegge le uova con il corpo per anni, e muore alla schiusa.

È stato fotografato a marzo di quest’anno sui fondali oceanici, a 4mila metri di profondità, e subito ribattezzato Casper: pare proprio un piccolo fantasma (guarda il video). I ricercatori hanno subito capito che si trattava di una nuova specie mai vista di polpo, e uno studio recente ha documentato qualcosa di unico nel comportamento di accudimento della prole di questo animaletto: per proteggere le sue uova, se ne sta attaccato, probabilmente per anni, alla roccia su cui le ha deposte.

Sacrificio di genitore. Il polpo, che da marzo in poi è stato avvistato diverse altre volte nel Pacifico, è molto più simile a quelli che vivono in acque meno profonde che al polpo Dumbo, scoperto alcuni anni fa a profondità ancora maggiori, circa 5mila metri.

A differenza della maggior parte dei cefalopodi, in grado di mimetizzarsi cambiando colore grazie a pigmenti prodotti dalle loro cellule, Casper sembra privo di questa capacità: rimane sempre di un color bianco traslucido. Ma è la sua strategia di genitore a essere sorprendente e perfino strappalacrime.

In uno studio pubblicato su Current Biology, i ricercatori descrivono il comportamento: dopo aver deposto le uova, in genere una trentina, su una spugna morta, come fanno altre specie, la femmina le avvolge con il corpo, e rimane lì ferma – per anni, ipotizzano i ricercatori, dato che il tempo di schiusa delle uova è molto lungo con temperature dell'acqua di circa un grado e mezzo - senza mangiare, perdendo lentamente le forze finché, alla schiusa delle uova, muore.

Perdita di habitat. In futuro, potrebbero arrivare tempi duri per questa specie sorprendente: le spugne su cui depone le uova sul fondale dell’oceano si ancorano spesso a frammenti di roccia contenenti manganese. Questo come altri metalli sono sempre più richiesti, e molte compagnie pensano di sfruttare i fondali oceanici come miniere per procurarli. Il posto dove deporre le uova verrebbe meno, e con esso la sopravvivenza di Casper e di molti suoi simili.

29 dicembre 2016 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us