Speciale
Domande e Risposte
Animali

I carnivori regolano l'ora della caccia per non darsi fastidio tra di loro

Alcuni carnivori scelgono di andare a caccia quando non corrono il rischio di incontrare altre specie che predano gli stessi animali.

Quando pensiamo agli orari di attività degli animali tendiamo a raccoglierli in due macrocategorie: ci sono quelli diurni e quelli notturni. La realtà però è più complessa di così: la convivenza tra specie diverse in uno stesso territorio può creare difficoltà ad animali che si vedono costretti a dividere lo spazio, e il tempo, con la concorrenza – ed è per questo che alcune specie regolano i propri orari in modo da evitare di pestarsi le zampe a vicenda. Lo rileva uno studio condotto da un'equipe internazionale coordinata dall'Università di Hiroshima, pubblicato su Scientific Reports, che dimostra come alcuni mammiferi carnivori scelgano a che ora andare a caccia sia in base alla disponibilità di cibo, sia alla probabilità di incontrare o meno un collega.

Ritratti in foto. Lo studio racconta i risultati di osservazioni condotte nel Borneo tra il 2010 e il 2016 grazie all'utilizzo di 73 fotocamere dotate di sensori di movimento e di infrarossi (e capaci quindi di scattare foto anche di notte). L'esperimento, si legge nello studio, non copre sei anni consecutivi: per lunghi periodi non hanno funzionato (per esempio a causa del brutto tempo o di problemi logistici), e gli scatti coprono così un periodo di attività di circa tre anni. Comunque tutt'altro che breve, e così il team ha potuto lavorare su un totale di 37.379 foto; molte di queste ritraggono animali che si vedono una sola volta e poi mai più, ma alcuni hanno invece dimostrato maggiore regolarità: in totale i ricercatori hanno individuato nove specie di mammiferi carnivori che hanno prodotto abbastanza soggetti da costituire un campione significativo. Di queste, sei sono specie attive di notte e tre di giorno; l'ultima invece, l'orso malese, non ha preferenze.

I problemi del turismo. Quello che i ricercatori hanno notato osservando le foto di questi carnivori è che quelli che condividono l'orario di lavoro tendono a evitarsi: le specie notturne, per esempio, distribuiscono i loro periodi di caccia nell'arco dell'intera nottata, scaglionandosi. In altri casi la separazione è ancora più estrema: il gatto marmorato e il gatto leopardo sono due piccoli felini che condividono lo stesso areale e le stesse prede, ma il primo preferisce cacciare di giorno mentre il secondo di notte. Scoprire che i carnivori hanno orari differenziati può sembrare una semplice curiosità; la realtà è che conoscere quando e perché certi animali sono più o meno attivi aiuta a proteggerli meglio, e a modulare anche l'attività umana intorno alle loro necessità.

Compresa quella turistica: un'altra cosa che si legge nello studio è che anche l'ecoturismo, che dovrebbe essere "buono" e poco invasivo, può disturbare gli orari di certe specie, e forzarle a cambiare abitudini. Insomma, tra le tante cose di cui dobbiamo tenere conto se vogliamo proteggere la natura possiamo aggiungere "il rispetto delle fasce orarie".

10 novembre 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us