Animali

Nel caos climatico, i bombi rischiano l'estinzione

I picchi di caldo estremo e siccità innescati dal global warming non favoriscono i bombi, il cui numero si sta riducendo.

Secondo uno studio condotto dall'Università di Ottawa (Canada) e pubblicato su Science, la popolazione di bombi (gen. Bombus) di Europa e Nord America si starebbe drasticamente riducendo a causa degli estremi di temperatura dovuti ai cambiamenti climatici. Il riscaldamento globale sta creando non pochi problemi a questi insetti imenotteri, che a causa delle stagioni sregolate arrivano in ritardo per l'impollinazione e si sono dovuti adattare a una ridotta disponibilità di fiori. I dati che emergono dalla nuova ricerca non sono affatto rassicuranti, tanto che i ricercatori parlano di "estinzione di massa": nel corso di un'unica generazione umana, la popolazione di bombi si sarebbe ridotta in media di oltre il 30%.

Lo studio. Il team ha analizzato 66 specie di bombi che popolavano Nord America ed Europa tra il 1901 e il 1974, confrontandoli con quelle viventi nelle stesse zone tra il 2000 e il 2014. In Europa la popolazione di bombi è calata del 17% tra un periodo e l'altro, e in Nord America addirittura del 46%. Studiando il clima del passato e osservando la modalità e la frequenza con cui si sono verificati eventi estremi (come periodi di siccità o di caldo particolarmente intenso), gli esperti hanno creato un modello per predire le estinzioni a livello locale, «e sapere se i bombi potranno o meno sopportare le temperature previste».

Preserviamo la biodiversità. I bombi sono gli impollinatori più importanti che abbiamo: promuovono la biodiversità, e utilizzano l'apparato boccale per impollinare molti raccolti, tra cui quelli di pomodori, mirtilli e patate. «La popolazione di bombi continuerà a diminuire se non facciamo qualcosa per proteggerli», afferma Tim Newbold del Centre for Biodiversity & Environment Research dell'University College London. «Dobbiamo mantenere gli habitat che offrono riparo: come alberi e arbusti, che permettono ai bombi di scappare dal caldo». Secondo Peter Soroye, dottorando a capo dello studio, se nulla cambierà e il numero di bombi dovesse continuare a ridursi a questa velocità, «molte di queste specie svaniranno per sempre nel giro di pochi decenni».

24 febbraio 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us