Speciale
Domande e Risposte
Animali

I cani scontrosi imparano meglio di quelli socievoli?

I cani dal carattere scontroso sono più attenti di quelli più simpatici quando devono apprendere un comportamento da un umano estraneo.

Avete adottato un cane non proprio simpatico e socievole? Ci sono buone notizie: la scienza ha portato alla ribalta anche i grumpy dog, i cani scontrosi! Secondo l'etologo Péter Pongrácz, dell'Università Eötvös Loránd di Budapest, i grumpy dogs - definiti così dai ricercatori ungheresi perché non sono quattrozampe aggressivi ma hanno un atteggiamento scontroso -  imparano meglio dagli estranei.

Che caratterino! Gli scienziati hanno messo a confronto le performance di cani dalle differenti personalità, tra cui appunto il carattere grumpy, scontroso: una definizione coniata per cani con caratteristiche come l'essere restii ad arrivare subito se chiamati, abbaiare o ringhiare se disturbati, essere molto attivi e piuttosto gelosi del proprio cibo.

Leggi anche lo Speciale cani di focus.it

In un esperimento, i cani dovevano raggiungere un cibo o un gioco ben in vista sistemati dietro una staccionata a forma di V. Ebbene, i cani grumpy e quelli socievoli se la cavavano allo stesso modo in due condizioni: quando dovevano arrivare alla ricompensa da soli (ed era più difficile), e quando i padroni mostravano loro il percorso per ottenere il premio - perché i cani hanno un apprendimento sociale, ovvero imparano ad agire vedendo altri cani o altri umani fare qualcosa.

Cani più attenti. I quattrozampe scontrosi, invece, si dimostravano molto più rapidi se dovevano seguire le indicazioni per raggiungere l'oggetto date dallo sperimentatore, ovvero non dal loro padrone. Forse, ipotizzano gli autori della ricerca, perché i cani dal carattere scontroso seguono le mosse di un umano estraneo con più attenzione. Ma perché si comportano in questo modo resta ancora una domanda aperta.

30 marzo 2022 Giovanna Camardo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us