Animali

I cani più intelligenti sono anche quelli più giocosi

I cani cosiddetti "gifted word-learner", dotati di un'eccezionale capacità di apprendimento, sono anche quelli che giocano più volentieri.

Torniamo a parlarvi di cani super-intelligenti, e in particolare del cosiddetto Genius Dog Challenge, un'iniziativa del dipartimento di etologia della Eötvös Loránd University di Budapest che si occupa di studiare le capacità cognitive dei nostri amici a quattro zampe. Quando ve ne parlammo nell'ottobre del 2021 vi raccontammo tra le altre cose della nascita di una nuova elite: sei cani superintelligenti individuati dal team, che si sono meritati il titolo di "gifted word-learner" per la loro capacità sopra la media di imparare e ricordare a lungo i nomi dei propri giocattoli. Da allora il numero dei gifted word-learner è cresciuto, e oggi un nuovo studio pubblicato su Animal Cognition sostiene che questi cani non sono solo particolarmente intelligenti, ma anche più giocosi della media.

Cani geniali e cani normali. Le ricerche sui gifted world-learner – che sono in grado di ricordarsi i nomi dei loro giocattoli anche quando sono più di uno, e che "trattengono" questa conoscenza fino a due mesi – hanno dimostrato innanzitutto che non tutte le razze sono uguali: la maggior parte di quelli che sono stati identificati come tali sono border collie, e il nuovo studio si è concentrato proprio su di loro. Da un lato c'era un campione composto da 21 collie superintelligenti, dall'altro un gruppo più ampio di 144 collie "normali". Ai padroni degli animali è stato fornito un questionario volto a descrivere il comportamento del cane, e in particolare la sua giocosità; vale la pena notare che i collie, come tutti i cani da lavoro, sono naturalmente giocosi anche quando non sono particolarmente intelligenti, e sono stati scelti per l'esperimento proprio per questo motivo.

E il vostro quanto gioca? Il confronto tra i collie geniali e quelli "normali" ha dimostrato che i primi hanno un grado di giocosità superiore ai secondi: secondo gli autori dello studio questo indica che i gifted word-learner amano giocare anche più dei loro parenti. Quello che non sappiamo è se ci sia un collegamento tra le due cose, e se sì quale sia: la giocosità è una conseguenza dell'estrema intelligenza? Ádám Miklósi, uno degli autori, spiega che "non possiamo escluderlo, ma neanche affermarlo con assoluta certezza". Come sempre in questi casi, quindi, servono nuove ricerche per saperne di più: se avete un cane particolarmente sveglio che credete possa "dire la sua", potete contattare i responsabili del Genius Dog Challenge qui.

30 agosto 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us