Speciale
Domande e Risposte
Animali

Anche i cani non addestrati salvano i loro padroni?

I cani da compagnia cercano di intervenire quando il padrone è in pericolo e li chiama con voce allarmante. Infatti, se non riescono a raggiungerlo, provano frustrazione.

I salvataggi di Rex, Lassie o Rin Tin Tin, i cani eroi più famosi della storia della tivù e del cinema, non sono del tutto soltanto un invenzione dello schermo: anche i cani da compagnia (Canis lupus familiaris) cercano di salvarci se ci troviamo in una situazione potenzialmente pericolosa, nonostante non siano i cani addestrati delle unità cinofile per trovare persone disperse dopo un disastro o sepolte da una valanga. È la conclusione di uno studio pubblicato su PLOS ONE durante il quale un team di ricercatori britannici ha effettuato tre diversi test per capire che cosa spingesse i pet ad agire in queste particolari situazioni.

Il salvataggio del padrone. I test includevano (vedi il video qui sotto) 60 cani da compagnia non addestrati di età superiore ai 9 mesi condotti in una stanza con all'interno una grande scatola chiusa da una specie di porta che avrebbero dovuto spostare per aprirla.

Nel primo test, il padrone era seduto all'interno del box e chiedeva ripetutamente aiuto in modo molto molto realistico. Risultato? Circa un terzo dei cani è riuscito ad aprire la porticina per andare dal padrone. Hanno commentato gli autori della ricerca: «Questa percentuale potrebbe sembrare di poco conto ma è invece un buon risultato il fatto che 50 cani su 60 abbiano tentato, invano, di entrare nella scatola da dove sentivano provenire la voce del padrone che chiedeva aiuto.

Cani esperimento

La scatola con il quale è stato fatto l'esperimento con in cani. A:il box ripreso dall'alto nord. B: il box con il cane che è riuscito ad aprire la porta. Le dimensioni del boxe espresse in metri.

© © 2020 Van Bourg et al.

Cibo e compagnia. I ricercatori hanno sottoposto i cani anche ad altri due test: in uno, all'interno della scatola chiusa, era stato messo abbondante cibo. Nell'altro, invece, c'era il padrone che, in questo caso, non chiedeva aiuto ma leggeva tranquillamente oppure canticchiava.

Il confronto dei tre esperimenti effettuato dai ricercatori ha mostrato che, durante il tentativo di raggiungere il padrone in difficoltà, i cani erano molto agitati, si lamentavano, abbaiavano di più, giravano continuamente intorno alla scatola in modo più marcato di quando cercassero di entrare nel box per avere il cibo o per entrare in contatto con il padrone, nonostante si mostrasse tranquillo.

Empatia canina. Concludono gli autori: «La nostra ipotesi è che i cani provino maggior frustrazione se non riescono a raggiungere il padrone che trasmette, con il tono della voce, difficoltà. E che anche se non sono addestrati al salvataggio  come i cani poliziotti, quelli da compagnia entrano empaticamente in contatto con i padroni in difficoltà. Tant'è che, se falliscono, manifestano frustrazione, sconforto e stress.

20 marzo 2022 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us