Animali

Ai cani interessa ciò che pensiamo?

Uno studio sui cani ha provato a capire se le nostre scelte di tutti giorni influenzano anche quelle dei nostri amici a quattro zampe.

Cosa pensano i cani di noi? Sono interessati alle nostre opinioni, e se ne fanno influenzare? E più in generale: lo sanno che anche noi abbiamo pensieri ed emozioni? Sono domande che chi studia il comportamento del migliore amico dell'uomo si pone da sempre, e per le quali non esiste ancora una risposta: d'altra parte l'argomento è vastissimo e difficile da mettere alla prova. Il team di Ádám Miklósi, etologo dell'Università Loránd Eötvös di Budapest, per esempio, si è chiesto: i cani sono influenzati dalle nostre opinioni e preferenze? 

pensieri ed emozioni. La risposta è raccontata in un nuovo studio pubblicato su Frontiers in Psychology dove Miklósi spiega:«Abbiamo provato tante volte a studiare la capacità dei cani di, per così dire, leggerci nel pensiero, ma non abbiamo mai ottenuto risultati soddisfacenti, per cui negli anni abbiamo deciso di affrontare la questione un obiettivo alla volta». Nel caso del suo ultimo studio, l'obiettivo in questione era capire se i cani tengono in considerazione le nostre preferenze quando devono prendere decisioni: una risposta positiva sarebbe una prima conferma del fatto che i cani sanno che anche noi abbiamo pensieri ed emozioni.

Per scoprirlo, il team ha condotto un doppio esperimento, che coinvolgeva sempre un cane, un giocattolo e un braccialetto. Nella prima parte dell'esperimento, il padrone del cane doveva mostrare un'espressione di disgusto guardando il giocattolo, e di piacere guardando il braccialetto; poi il padrone lanciava entrambi gli oggetti, chiedendo al cane di riportarli. La seconda parte era quasi identica, con la differenza che braccialetto e giocattolo non venivano lanciati ma posizionati su uno scaffale troppo alto perché il cane lo potesse raggiungere.

a portata di zampa. I risultati ci dicono che i cani tengono in considerazione le nostre preferenze ma fino a un certo punto. Durante la prima fase, infatti, i cani andavano dritti sul giocattolo, ignorando i segnali del padrone; durante la seconda, però, gli stessi cani passavano molto più tempo a guardare il braccialetto rispetto al giocattolo.

Secondo Miklósi, questo significa che «i cani tengono in considerazione l'opinione del loro padrone», almeno finché il loro oggetto preferito non arriva a portata di zampa: in quel caso fanno di testa propria. Il che non significa che non sappiano che abbiamo un'opinione diversa dalla loro, ma soltanto che se ne disinteressano.

Lo studio, che è stato ispirato ad altri analoghi fatti su bambini tra un anno e un anno e mezzo di età, non risponde solo a una domanda astratta: più cose scopriamo sulla loro cognizione, meglio possiamo creare leggi per la tutela degli animali.

23 novembre 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us