Animali

I cani hanno coscienza di sé, anche se non si riconoscono allo specchio

A differenza di altri animali, i cani non sono in grado di riconoscersi allo specchio. Ma, a modo loro, hanno coscienza di sé e del loro corpo.

Non tutti gli animali, nemmeno alcuni tra quelli che consideriamo molto intelligenti, sono in grado di riconoscersi allo specchio, una capacità che è ritenuta fondamentale lungo la strada della piena coscienza di sé. Ci riescono molti primati, alcuni uccelli, forse i cavalli, gli elefanti e alcuni mammiferi marini come orche e delfini, mentre non è capace di farlo l'animale con il quale passiamo più tempo e che siamo più facilmente portati a vedere come "uno di noi", cioè il cane.

A modo loro. Questo non significa che i cani siano completamente privi della capacità di auto-rappresentazione: un nuovo studio pubblicato su Scientific Reports dimostra che i cani sono in grado di identificare il proprio corpo come un ostacolo, e di agire di conseguenza – e che quindi hanno una qualche forma di coscienza di sé, anche se diversa dalla nostra.

Per mettere alla prova questa capacità dei cani di interpretare il proprio corpo, i ricercatori dell'università di Budapest hanno sottoposto alcuni esemplari a un esperimento solitamente condotto sugli esseri umani, e che di recente è stato testato anche sui cuccioli di elefante. La versione umana dell'esperimento prevede che un bambino venga messo a sedere su un lenzuolo o su un tappetino, e poi gli venga chiesto di passare il lenzuolo stesso all'adulto che ha di fronte; per riuscirci, dovrà capire che il proprio corpo è di ostacolo, e quindi alzarsi o spostarsi prima di compiere il gesto.

Test modificato. I bambini ci riescono, i cuccioli di elefante anche; e i cani? Per l'occasione, l'esperimento è stato lievemente modificato: gli scienziati hanno attaccato una palla al lenzuolo, per rendere più semplice per il cane capire la richiesta.

Nello studio si legge che i cani hanno capito l'ordine fin dai primissimi tentativi, e si sono sempre alzati dal lenzuolo prima di passarlo all'umano; nei casi di controllo, nei quali la palla era semplicemente appoggiata per terra, i cani l'hanno passata ignorando il tappeto. I risultati positivi del test rendono i cani l'unica specie che è riuscita a passarlo pur fallendo l'altro importantissimo esperimento sulla coscienza di sé, il già citato "riconoscersi allo specchio".

A ognuno il suo. Secondo i ricercatori questo indica che la capacità di riconoscersi e "leggere" il proprio corpo in relazione al resto del mondo non è monolitica, ma è composta da una serie di funzioni cognitive collegate tra loro, alcune delle quali potrebbero essersi evolute diversamente (o non essersi neanche evolute) in specie diverse e con esigenze ecologiche diverse.

2 marzo 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us