Animali

I cani sono geneticamente portati a interagire con noi?

Un nuovo studio suggerisce che la capacità dei cani di comunicare con gli esseri umani sia innata, non appresa.

Quello tra uomo e cane è un rapporto nato migliaia di anni fa e che ha cambiato irreversibilmente entrambe le specie. Le origini di questa unione risalgono al Pleistocene, tra i 20 e i 40.000 anni fa, e chi si occupa di comportamento animale si interroga da decenni su quali meccanismi abbiano fatto scattare la scintilla, e che cosa abbia di speciale il cane rispetto ad altre specie. Un team di ricerca della Arizona School of Anthropology ha di recente pubblicato su Current Biology i risultati di un nuovo studio che dimostra come la capacità del cane di "capire" al volo l'uomo, anche senza alcun addestramento, compare molto presto nel ciclo di vita dell'animale: secondo gli autori questo significa che è una carattere ereditato dai genitori, e che alla base del rapporto tra uomo e cane ci sia anche la genetica.

Il saggio indica la luna, il cane guarda il dito. Il gruppo che si è occupato della ricerca lavora da circa dieci anni in collaborazione con Canine Companions, una compagnia californiana che addestra cani da lavoro che si occupano di assistenza alle persone disabili. I membri del team studiano il modo in cui i cani risolvono problemi e imparano dalle loro azioni, e come queste abilità di sviluppano con l'età; per il nuovo studio hanno deciso di mettere alla prova le capacità di interazione con gli esseri umani in esemplari molto giovani (8 settimane), e quindi non ancora sottoposti ad alcun addestramento specifico. Hanno quindi condotto una serie di esperimenti - per esempio, osservare se un esemplare di due mesi risponde a indicazioni date a gesti o a parole - e, come prima cosa, hanno scoperto che tutti i cuccioli reagivano in qualche modo a questa forma di interazione, seguendo i gesti delle mani e facendo attenzione ai suoni che uscivano dalla bocca degli esseri umani.

Geneticamente amici? Anche senza addestramento, quindi, i cani sono "portati" a capirci al volo. Non solo: i 375 esemplari studiati erano tutti animali da allevamento, dal pedigree ben noto. Questo ha permesso di tenere traccia delle loro parentele e della vicinanza genetica tra cani diversi: un'analisi dei risultati ha dimostrato che il tasso di attenzione agli umani non è costante nei cuccioli, ma varia del 40% circa tra i cani più attenti e quelli più svagati. Secondo gli autori dello studio, questo significa che la predisposizione canina all'interazione umana è genetica, non determinata da fattori ambientali (per esempio l'addestramento), e dunque questi animali nascono già pronti per diventare i nostri migliori amici - alcuni sono più portati, altri meno, ma un certo grado di interazione è presente in tutti i cani.

Ovviamente non conosciamo ancora nel dettaglio i meccanismi che regolano questa capacità; secondo gli autori, però, non c'è dubbio che ci sia qualcosa di innato nel modo in cui i cani ci capiscono al volo, e il prossimo passo sarà identificare questa base genetica che il loro esperimento sembra suggerire.

12 giugno 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us