Animali

Cani e gatti possono soffrire di depressione?

Cani e gatti possono soffrire di varie patologie psichiche e del comportamento. Si tratta di animali addomesticati da millenni, il cui ambiente “naturale” è dunque quello umano e di questo risentono.
Se il cane o il gatto sono “strani”, per esempio si isolano, non giocano, sembrano tristi, per prima cosa bisogna escludere che abbiano patologie organiche con un'accurata visita veterinaria. Alcuni disturbi apparentemente psicologici possono infatti essere provocati da malattie, dalla cistite ai tumori.
Ossa e Prozac.
Solitamente questo tipo di problemi può essere causato dal padrone. Per esempio, il cane è un animale fortemente sociale: lasciarlo troppo solo, anche se in un giardino, può provocargli turbe psichiche di vario genere. I cani peraltro sono molto legati ai padroni e la loro perdita può incidere sul loro umore. Il gatto ha bisogno di giocare e cacciare: un ambiente privo di stimoli può sviluppare patologie del comportamento. Picchiare gli animali o chiuderli in una stanza può sviluppare turbe psicologiche, dall'aggressività alla depressione. Per curarli esistono terapie comportamentali e anche farmacologiche.

4 luglio 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us