Animali

Cani e gatti obesi, un problema da non sottovalutare

Orazio è il gatto più grasso del mondo. Vive a Como e pesa 16 chili,  come se un uomo pesasse 420 chili. Meglio non emulare i suoi proprietari. I...

Orazio è il gatto più grasso del mondo. Vive a Como e pesa 16 chili, come se un uomo pesasse 420 chili. Meglio non emulare i suoi proprietari. I gatti e i cani sovrappeso possono avere seri problemi di salute. Misura quanto è in forma il tuo cane o gatto con un test

In molti paesi europei, il 50% dei cani ha problemi di soprappeso e l’obesità viene ormai considerata come la più comune forma di malnutrizione nei pet.

Si parla di obesità quando il soggetto supera del 15% il suo peso ottimale.
Un animale diventa obeso perché assume un eccesso di calorie rispetto a quello che è il suo fabbisogno, perché ha una ridotta attività fisica o per altri fattori quali la sterilizzazione, l’età, una predisposizione dovuta alla razza, ecc.

Ci sono vari fattori che influiscono:

- predisposizione razziale. Alcune razze canine sono maggiormente a rischio di sviluppare problematiche connesse al sovrappeso: Labrador Retriever, Cairn Terrier, Basset Hound, Cavalier King Charles Spaniel e Beagle.

- sterilizzazione. Nei cani e gatti sterilizzati o castrati aumenta il rischio di andare incontro ad obesità se il loro regime alimentare non viene opportunamente adattato.

- non ultimo per importanza il fattore umano. Molto spesso i proprietari non si rendono conto che il loro animale è in sovrappeso, o addirittura obeso, e ignorano anche che questo tipo di problematica costituisce un serio rischio per la salute del loro “compagno”.

PROBLEMI DI SALUTE:

Il proprietario spesso non accetta di dover modificare determinate abitudini di vita e vede nel fatto di dover limitare il cibo al cane (o al gatto) una vera e propria crudeltà.

Ma in realtà mettere gli animali ha dieta è meglio per il bene dell’animale stesso. Le conseguenze più pericolose sono: il diabete mellito, problemi ossei e articolari, l’ipertensione, le patologie cardiache

I proprietari di gatti sono più propensi a riconoscere che i loro animali sono in sovrappeso rispetto ai proprietari di cani.

L’obesità negli animali ha le stesse cause di quella umana. È infatti il risultato di un’eccessiva assunzione alimentare o di un inadeguato utilizzo dell’energia (per es. attraverso un limitato esercizio fisico).

Lo stile di vita dell’uomo quindi contribuisce a incrementare il peso corporeo del pet, perché le persone ritengono che nutrire gli animali significhi amarli e vedono nel fatto di somministrare loro del cibo, l’opportunità di un’interazione e di un profondo scambio affettivo. Al contrario, sottoporre l’animale a un regime dietetico corrisponde, per certi proprietari, a una sorta di deprivazione che renderebbe infelice e affamato il proprio amico a quattro zampe.

Proprio per questo motivo, la responsabilità del soprappeso (con tutte le problematiche di salute che comporta) è anche legata ai proprietari che gestiscono sia l’accesso al cibo che l’attività fisica dell’animale. Per risolvere il problema è essenziale che il proprietario diventi consapevole del fatto che l’obesità è sinonimo di pericolo per il proprio animale e che cambi atteggiamento, cercando di controllare la quantità di cibo che dà all’animale e l’esercizio fisico che gli fa fare quotidianamente.

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us