Animali

Cani e gatti, diversi anche nel bere

Vi siete mai chiesti perché i gatti lappino in modo così efficiente, mentre i cani creano un lago intorno alla ciotola? La risposta è, ancora una volta, nella fisica.

A parità di sete, Micio attinge dalla ciotola d'acqua con precisione chirurgica, Fido lappa in modo vorace rovesciando metà del contenuto per terra. I cani sono più goffi dei gatti anche quando si tratta di bere, e alcuni scienziati americani si sono presi la briga di spiegare perché.

Sorsate feline. Lo studio, presentato a San Francisco durante un meeting dell'American Physical Society, si basa su una precedente ricerca del 2010, condotta da MIT, Virginia Tech e Princeton University, sulla fisica dei sorsi dei gatti. In base al vecchio lavoro, quando bevono, i mici protendono verso lo strato più superficiale di acqua o latte la lingua ripiegata all'indietro, che poi ritraggono velocemente, creando una colonna di liquido tra la ciotola e la lingua in movimento. Questo flusso in ascesa viene attirato verso la bocca del gatto a una velocità di un metro al secondo, e prima che possa ricadere per effetto della gravità, i felini attingono dalla sua cima con 4 sorsate al secondo.

La versione di Fido. Quando i bioingegneri della Virginia Tech hanno ripetuto gli studi sui cani, analizzando filmati ad alta velocità delle loro bevute, si aspettavano di trovare risultati simili, ma non è stato così. Mentre i gatti sfiorano leggermente la superficie dell'acqua, i cani vi immergono la lingua con irruenza, sollevando un sacco di schizzi. Mentre la colonna d'acqua dei felini si solleva con una forza pari a 2 volte la gravità, i cani creano una forza pari a 8 volte la gravità.

Grandi cani, grandi... laghi. Infine, se nel caso dei gatti è solo la punta della lingua a entrare in contatto col liquido, per i cani è un'ampia porzione della lingua a bagnarsi: un fatto che li rende bevitori particolarmente rumorosi e pasticcioni. Come prevedibile, il volume d'acqua sollevato dalla lingua di un cane è proporzionale alla sua stazza: un San Bernardo bagnerà il pavimento della cucina molto di più di un bassotto.

26 novembre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us