Speciale
Domande e Risposte
Animali

I cani dei padroni allergici sono allergici?

I cani assomigliano ai loro padroni anche in caso di allergie. È il risultato di un confronto tra cani-padroni di campagna e cani-padroni di città.

Incredibile ma vero: se sei allergico, anche il tuo cane può esserlo. Lo sostiene uno studio dell'Università di Helsinki (Finlandia) che ha dimostrato come l'insieme dei microrganismi presenti sulla pelle di cani e padroni sia molto simile. Per dimostrarlo i ricercatori hanno preso in esame 168 coppie cane-padrone: una parte di esse viveva in campagna, una parte in città.

Hanno così scoperto che i cani e i padroni che vivevano in contesti rurali avevano una ricca flora microbica sulla cute e pertanto soffrivano raramente di allergie (i batteri presenti erano in gran parte gli stessi). Invece, le coppie di città avevano una minore varietà di microrganismi della pelle e, pertanto, una maggiore incidenza di allergie.

batteri simili. Ormai è noto, infatti, che la presenza sulla cute di molti tipi di microrganismi porta a sviluppare meno allergie. Per cui, visto che i batteri sulla pelle sono dello stesso tipo, se il padrone (più facilmente cittadino) è allergico, di solito lo è anche il cane. 

Infatti, per evitare allergie ai bambini, diversi studi scientifici hanno dimostrato che la convivenza con animali domestici è utile: i piccoli che fin dalla nascita vivono con un cane o con un gatto hanno la metà di probabilità di sviluppare allergie rispetto a chi non li possiede, proprio perché familiarizzano con i batteri trasportati dal pelo o dalla saliva del loro pet. 

È in edicola il nuovo Focus Domande & Risposte!

6 aprile 2021 Raffaella Procenzano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us