Speciale
Domande e Risposte
Animali

I cani dei padroni allergici sono allergici?

I cani assomigliano ai loro padroni anche in caso di allergie. È il risultato di un confronto tra cani-padroni di campagna e cani-padroni di città.

Incredibile ma vero: se sei allergico, anche il tuo cane può esserlo. Lo sostiene uno studio dell'Università di Helsinki (Finlandia) che ha dimostrato come l'insieme dei microrganismi presenti sulla pelle di cani e padroni sia molto simile. Per dimostrarlo i ricercatori hanno preso in esame 168 coppie cane-padrone: una parte di esse viveva in campagna, una parte in città.

Hanno così scoperto che i cani e i padroni che vivevano in contesti rurali avevano una ricca flora microbica sulla cute e pertanto soffrivano raramente di allergie (i batteri presenti erano in gran parte gli stessi). Invece, le coppie di città avevano una minore varietà di microrganismi della pelle e, pertanto, una maggiore incidenza di allergie.

batteri simili. Ormai è noto, infatti, che la presenza sulla cute di molti tipi di microrganismi porta a sviluppare meno allergie. Per cui, visto che i batteri sulla pelle sono dello stesso tipo, se il padrone (più facilmente cittadino) è allergico, di solito lo è anche il cane. 

Infatti, per evitare allergie ai bambini, diversi studi scientifici hanno dimostrato che la convivenza con animali domestici è utile: i piccoli che fin dalla nascita vivono con un cane o con un gatto hanno la metà di probabilità di sviluppare allergie rispetto a chi non li possiede, proprio perché familiarizzano con i batteri trasportati dal pelo o dalla saliva del loro pet. 

È in edicola il nuovo Focus Domande & Risposte!

6 aprile 2021 Raffaella Procenzano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us