Animali

Il cioccolato è il peggiore amico del cane

Durante le feste quadruplicano i casi di intossicazione da cioccolata per Fido. Ecco perché questo alimento è così pericoloso per i quadrupedi, anche se fanno di tutto per ottenerlo. 

Con più dolci e più persone che girano per casa, ai cani sarà concesso qualche vizio, durante le festività natalizie. Su una cosa però è bene non sgarrare: tenete Fido alla larga dalla cioccolata. Secondo uno studio dell'Università di Liverpool pubblicato su Veterinary Record, svolto nel Regno Unito, nei giorni natalizi quadruplicano i casi di intossicazione canina da teobromina, una sostanza chimica simile alla caffeina presente nel cacao.

Come veleno. Per i cani in particolare (ma anche per i gatti) la teobromina è molto dannosa, perché la metabolizzano molto più lentamente di noi. Gli effetti della sua ingestione sono visibili da 6 a 12 ore dopo l'assunzione di cioccolato (che Fido proverà a ottenere sfoderando ogni arma possibile). Una lieve intossicazione causa vomito, diarrea, gonfiore e irrequietezza; dosi più alte comportano iperattività, tremori, aumento della pressione sanguigna e della temperatura corporea, fino a - nei casi peggiori - crisi epilettiche, coma e morte.

Niente panettone. I cani al di sotto dei 4 anni sono risultati i più a rischio, sottolineano i ricercatori, che chiedono ai padroni di mettere cioccolato e altri dolciumi in luoghi non a portata di zampa (gli animali studiati hanno raggiunto persino le figurine di cioccolato dei calendari dell'avvento). Lo scorso anno, uno studio del Royal Veterinary College inglese aveva messo in guardia dal dare ai cani prodotti contenenti uvetta, che può causare problemi renali.

24 dicembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us