Animali

Cani: muso schiacciato, caldo assicurato!

I cani brachicefali, ovvero con il muso schiacciato, correrebbero alti rischi di soffrire un colpo di calore, più di quelli con il muso allungato. Lo rivela uno studio.

I cani con il muso schiacciato soffrono il caldo più di quelli con il muso allungato: è quanto emerge da uno studio pubblicato su Scientific Reports, che ha analizzato oltre 900.000 cani sottoposti nel 2016 a cure veterinarie nel Regno Unito. I ricercatori hanno identificato 1.222 casi di malattie legate alle alte temperature, notando che le razze brachicefale (dal greco brakhys, corto, e képhalos, testa) erano le più propense a soffrire per il caldo eccessivo.

I più a rischio. Tra le nove razze che più soffrono il caldo, cinque sono brachicefale: tra queste, bulldog, (quattordici volte più a rischio di venire colpiti da un colpo di calore rispetto ai labrador), bulldog francesi (sei volte più a rischio) e carlini (tre volte più a rischio).

«I cani ansimano per raffreddare il proprio organismo», spiega Emily Hall, uno degli autori. «Per i brachicefali, che hanno il naso schiacciato, è molto più difficile: spesso, affannandosi a respirare, producono più calore di quanto ne perdano ansimando». Tuttavia, non sono solo i brachicefali a soffrire il caldo: i più a rischio in assoluto sarebbero infatti i chow chow, con possibilità diciassette volte maggiori rispetto a un labrador di venire colpiti da un colpo di calore, a causa del mantello a doppio strato, che li protegge dal freddo invernale ma rende difficoltoso rimanere freschi d'estate.

Questione di peso. Come per gli umani, anche per i nostri amici a quattro zampe i chili di troppo diventano un problema quando arriva l'estate e aumentano le temperature: secondo lo studio, la stazza rappresenterebbe infatti un ulteriore fattore di rischio. I cani sovrappeso rispetto alla media correrebbero un rischio 1,5 maggiore di venire colpiti da un colpo di calore, rispetto alle taglie più piccole della loro razza. I cagnolini con un peso inferiore ai 10 kg sarebbero invece immuni alle conseguenze del caldo.

È importante ricordare che i nostri animali da compagnia non sono peluche e che lasciarli, come accade troppo spesso, chiusi in una macchina durante una torrida giornata estiva può avere conseguenze fatali, e causarne la morte in appena venti minuti.

1 luglio 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us