Animali

Sei stressato? I cani lo capiscono (dal tuo odore)

I cani hanno la capacità di distinguere il nostro odore quando siamo stressati, dice un nuovo studio.

Il naso dei cani è uno strumento quasi miracoloso e in grado di percepire odori che non possiamo neanche immaginare: noi umani lo sappiamo da migliaia di anni e abbiamo sfruttato il loro straordinario olfatto per i motivi più disparati. Negli ultimi anni si è scoperto addirittura che i cani sono in grado di annusare le malattie (almeno, certe malattie, che spingono il nostro corpo a produrre odori caratteristici).

Un nuovo studio che arriva dall'Irlanda aggiunge un'altra riga al curriculum dei loro nasi: i cani, suggerisce il lavoro, sono in grado di capire quando siamo stressati semplicemente annusandoci. Lo studio, che ha coinvolto quattro cani e 36 umani, è stato pubblicato su PLOS One.

Stress da matematica. Per capire se i cani sanno quando siamo stressati, Clara Wilson e il suo team hanno inventato un esperimento in due fasi. La prima (che è la più divertente da raccontare) ha richiesto di prendere i 36 soggetti umani e stressarli: per farlo, è stato loro fornito un difficilissimo problema di matematica da risolvere, il genere di compito che ti fa proverbialmente (e anche letteralmente) sudare sette camicie.

In questo modo il team di ricerca ha avuto a disposizione due categorie di campioni di sudore: quello "normale", prelevato prima di cominciare il problema di matematica, e quello prodotto in condizioni di stress. Dopodiché, ai cani è stato insegnato a riconoscere i due tipi di sudore, ed è stato chiesto loro di ritrovare selettivamente i campioni di quello "contaminato" dalla tensione.

Usa il tuo naso! I cani hanno eseguito il loro compito con una precisione assoluta: nonostante non conoscessero i 36 soggetti umani, hanno imparato immediatamente a distinguere l'odore del sudore in condizioni normali da quello prodotto sotto stress.

Wilson ha spiegato che «lo studio dimostra che noi umani produciamo odori diversi quando siamo tranquilli rispetti a quando siamo stressati, e i cani sono in grado di percepire le differenze, anche in umani che non conoscevano prima dell'esperimento». Lo studio della Queen's University di Belfast è il primo del suo genere, e secondo le autrici potrebbe essere molto utile per addestrare i cani da assistenza, dai cani guida a quelli da allerta medica.

13 ottobre 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us