Animali

Anche Fido è geloso

La gelosia colpisce pure i cani. Lo ha scoperto un team di scienziati che ha messo i quattrozampe di fronte a un finto rivale, coccolato dal loro padrone. 

Il "mostro dagli occhi verdi", come lo definisce William Shakespeare nell'Otello, non risparmia nessuno. A due o a quattro zampe. Anche i cani infatti sono vittima di quello che si pensava fosse un sentimento solo dell'uomo: la gelosia.

Per i padroni, già convinti che Fido si comporti in modo assolutamente umano, può non essere una sorpresa. Ma ora la scienza lo ha provato in modo sperimentale. Il team di Christine Harris, della University of California a San Diego, ha infatti rilevato i comportamenti di 36 cani fatti ingelosire riprendendoli nelle loro case. La gelosia del miglior amico dell'uomo è stata stimolata facendo sì che il loro padrone mostrasse affetto verso un cane finto dall'aspetto realistico che abbaiava, uggiolava e agitava la coda.

Pesce-cani
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Christine Harris, docente di psicologia alla University of California a San Diego, con Samwise, uno dei 3 border collie che hanno ispirato lo studio sulla gelosia canina. | Steve Harris

TI MORDO. Le reazioni di Fido sono state chiare: tre quarti dei cani hanno toccato con le zampe o spinto il padrone mentre stava accarezzando e coccolando il "rivale", molto più di quando il padrone invece rivolgeva la sua attenzione altri oggetti, come un libro (in questo caso, lo ha fatto solo il 22% dei cani). Un terzo dei quattrozampe ha anche cercato di mettersi tra il padrone e il finto Fido, e un quarto di loro è arrivato a mordere il pupazzo. «Non solo i cani hanno mostrato un comportamento geloso, ma ma hanno anche provato a rompere la relazione tra il padrone e il rivale» commenta Harris.

COMPETIZIONE TRA FRATELLI. La gelosia umana è di un sentimento complesso; secondo alcuni studiosi, è addirittura una costruzione sociale, che non si trova in tutte le culture umane e non è "stampata" in noi come paura o rabbia. Secondo Harris, quella canina sarebbe una forma più basica. Che potrebbe essersi evoluta nelle specie in cui più cuccioli devono competere per l'attenzione e il cibo. Anche se in genere pensiamo che la gelosia si scateni nella coppia, commenta infatti Harris, spesso ciò accade tra fratelli o anche tra amici.

Cani alla riscossa
VAI ALLA GALLERY (N foto)

27 luglio 2014 Giovanna Camardo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us