Animali

Il cane può provare dolore se in famiglia muore un altro cane

Una ricerca italiana suggerisce che i cani soffrano per la perdita di un altro cane che viveva nella stessa famiglia, mostrandosi meno attivi e più apatici.

Un cane può provare dolore se muore un altro cane della famiglia: è quanto sostiene uno studio condotto da ricercatori dell'Università degli Studi di Milano insieme a colleghi dell'Università di Padova, che ha coinvolto 426 proprietari di cani italiani e che è stato recentemente pubblicato su Scientific Reports.

Non è una novità. Che gli animali possano provare un sentimento riconducibile al lutto non è un'ipotesi nuova: in passato sono stati infatti osservati comportamenti di elefanti e scimpanzè, delfini, canguri... che suggerivano (in modo più o meno solido) questa eventualità. 

In questa occasione il gruppo di studio coordinato da Federica Pirrone, ricercatrice di Etologia Veterinaria dell'Università degli Studi di Milano, ha raccolto informazioni sul comportamento di cani che vivono con persone a cui è morto un altro cane. 

Meno attivi. Nell'86% dei casi è stato osservato un cambiamento negativo nel comportamento del cane "sopravvissuto", ma questo solo quando i due cani erano legati da una relazione particolarmente amichevole o addirittura di tipo genitore-figlio: in questi casi gli animali hanno mostrato una maggiore ricerca di attenzioni, una diminuzione dell'appetito e del desiderio di giocare e, in generale, sono sembrati meno attivi.

Secondo i ricercatori i cani domestici hanno una forte tendenza a cooperare e sincronizzare i loro comportamenti per poter beneficiare dei vantaggi derivanti dal vivere insieme. L'interruzione, per la morte di un membro del gruppo, di questo rapporto di cooperazione, potrebbe spiegare i cambiamenti osservati nei cani  sopravvissuti.

Non è una proiezione. Un altro aspetto che viene sottolineato dai ricercatori è che lo studio ha indagato anche il lutto dei proprietari e che, sorprendentemente, il loro modo di relazionarsi agli animali e di rappresentarsi la vita/morte degli amici a quattro zampe, non sono apparsi correlati alle variazioni del comportamento dei cani. In altre parole è stato escluso il rischio che i proprietari, nel descrivere le variazioni di comportamento degli animali, stessero proiettando il proprio dolore sul loro cane: dunque è probabile che le modifiche riportate siano reali.

I cani sopravvissuti sono apparsi anche più impauriti dopo la morte dell'altro cane, e su questo cambiamento emotivo invece, potrebbe aver sì pesato lo stato emotivo del proprietario. Il livello di paura era infatti maggiore nei cani sopravvissuti i cui proprietari mostravano segni più evidenti di sofferenza, rabbia e trauma psicologico in seguito alla morte del proprio animale.

Ulteriori studi, già in corso presso il gruppo di ricerca, dimostreranno se, attraverso le loro reazioni, i cani stanno rispondendo davvero alla morte di un compagno della propria specie, o se non si tratti di una risposta alla semplice separazione da quest'ultimo.

27 febbraio 2022 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us