Animali

Il tuo cane è più stupido dei lupi

Addomesticare il cane lo ha reso meno sveglio: il lupo riesce a capire meglio le relazioni di causa-effetto della realtà intorno a lui.

Per gli amici del migliore amico dell'uomo sarà difficile da accettare: la domesticazione ha reso i cani più stupidi. Questo il risultato di un nuovo studio (in inglese) dell'Università di Medicina Veterinaria di Vienna, dove i ricercatori hanno messo alla prova tre gruppi di animali: 12 lupi cresciuti in cattività, 14 cani cresciuti allo stesso modo (in branco) e 12 cani domestici. In tre test è stata valutata la loro abilità a riconoscere indizi comunicativi, comportamentali e causali.

Dov'è il cibo? I cani sanno sorprendere quando si tratta di cibo e, anche in questa ricerca, i test consistevano nell'indovinare dentro a quale contenitore si nascondeva il cibo. Nel test comunicativo un uomo indicava la scatola giusta mentre manteneva il contatto visivo con l'animale.

Un lupo durante un test.
Un lupo durante un test. © Michelle Lampe/Wolf Science Center

I lupi e i cani hanno saputo cogliere l'indizio e interpretare la comunicazione non verbale, arrivando alla scatola giusta. Il test con indizio comportamentale era identico, ma l'uomo che indicava la scatola non guardava direttamente gli animali e questo ha fatto la differenza: nessun animale, di nessun gruppo, è riuscito a riconoscere l'indizio.

Persi senza l'uomo. Nel test causale, in assenza dell'uomo, i canidi dovevano capire che la scatola giusta era quella che produceva rumore se spostata. Solo i lupi sono riusciti a completare il test, mentre i cani - sia del branco, sia domestici - sono rimasti a bocca asciutta.

Compagno fidato, ma altrettanto intelligente? © Shutterstock

«Il risultato suggerisce che l'addomesticamento abbia influito sulla comprensione del meccanismo causa-effetto dei cani», è il commento della biologa Michelle Lampe (Università Radboud, Olanda), che ha aggiunto che lo studio non prova che i lupi siano intrinsecamente più intelligenti dei cani, perché, ipotizza, «i cani sono condizionati a ricevere cibo dagli umani, mentre i lupi se lo devono trovare da soli.»

Lo studio suggerisce che i lupi sono bravi quanto i cani a comprendere gli umani, e questo può darci qualche indizio sul come i lupi divennero cani.

28 settembre 2017 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us