Animali

Il gattino suona sempre due volte

Un campanello ad altezza di zampa per far entrare in casa cani e gatti. [Federica Ceccherini, 7 luglio 2008]

Stufi del gatto che gratta o del cane che abbaia per rientrare a casa? I vostri incubi sono arrivati al capolinea: un rimedio per salvaguardare nervi e stipiti delle porte è finalmente alla portata di tutte le tasche. Si tratta di un campanello da zampa.

Realizzato in plastica, lo si può attaccare ad altezza animale su una mensola o sul muro, oppure fissare per terra. È collegato con una connessione wireless a un ricevitore. Ogni volta che il vostro compagno schiaccia il campanello, il ricevitore suona con il classico campanello o con il rumore di un cane che abbaia.

Le pile sono garantite per 10 mila suoni, più che sufficienti anche per gli animali più attivi.

Il prodotto è fornito con le imprescindibili istruzioni per insegnare al nostro ospite a schiacciare con la zampa o con il naso il campanello.

Per info e acquisto on line a soli 24,99 $ (17 €).

9 luglio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us