Animali

Cammelli giganti vivevano in Siria

Un cammello grande pressappoco come un elefante, viveva più di 100.000 anni fa sul territorio della odierna Siria. I nostri attuali cammelli impallidiscono, infatti, davanti alle dimensioni del loro antenato preistorico, alto, si pensa, intorno ai quattro metri. Eppure agli uomini non facevano paura, sembra. I resti di numerosi cammelli sono stati ritrovati dal team di archeologi svizzero-siriani nel villaggio di El Kown, nella parte centrale del paese, insieme a resti umani fossilizzati: ossa e denti. Secondo gli esperti, dopo le prime analisi, le ossa appartenevano all’Homo sapiens, antenato dell’uomo moderno. Mentre i denti sembrano più arcaici e si pensa che possano essere appartenuti all’uomo di Neanderthal, oppure a un Homo sapiens molto antico.
Già da tempo si sapeva che in Medio Oriente i cammelli erano presenti 10.000 anni fa. Ma questi ritrovamenti indicano che, in questa zona ricca di acqua, potrebbero essere vissuti molto tempo prima e forse, almeno quelli ritrovati, essere stati uccisi dagli uomini.

Nella foto: i cammelli preistorici erano due volte quelli attuali. © Jean-Marie Le Tensorer Università di Basilea

11 ottobre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us