Animali

Nuove ipotesi sulla scomparsa della megafauna

L'estinzione dei pachidermi e di altri grandi mammiferi sarebbe stata causata da bruschi innalzamenti della temperatura, sebbene non sia da escludere del tutto la mano dell'uomo.

Una nuova ricerca basata sulla datazione di un gran numero di reperti, su datazioni più precise e su nuovi metodi di analisi statistica dei risultati riaccende l'infinito dibattito sulle responsabità dell'estinzione di grandi mammiferi come mammut, tigri dai denti a sciabola, lupi giganti e altri. Le due principali posizioni non sono molto distanti tra loro, ma propongono due letture della storia ribaltate l'una rispetto all'altra. La prima attribuisce la responsabilità all'uomo, col contributo dei cambiamenti climatici (ne abbiamo parlato in Chi ha ucciso i grandi animali del passato?, nel 2014); la seconda incolpa i cambiamenti climatici, ma col contributo dell'uomo: questa interpretazione è oggi rafforzata dallo studio che presentiamo qui.

Durante il Pleistocene, a decretare l'estinzione dei pachidermi lanosi e di altre specie della cosiddetta megafauna (mammiferi pesanti più di 40-45 chili) è stato un rapido aumento della temperatura globale della Terra, un global warming che ha mutato l'ecosistema del pianeta.

Lo sostiene uno studio pubblicato su Science, che tuttavia non assolve del tutto l'Homo sapiens dalle proprie responsabilità.

Ricambio continuo. Negli ultimi 450 milioni di anni la Terra ha visto succedersi ben 5 estinzioni di massa (forse 6), determinate da eventi drammatici come ad esempio la caduta di un asteroide. Sebbene in scala minore rispetto a questi fenomeni critici, in tempi geologicamente più recenti c'è stata un'altra significativa transizione biotica, che a cavallo dell'ultima glaciazione (circa diecimila anni fa) ha visto la scomparsa di mammut, tigri dai denti a sciabola, rinoceronti lanosi e bradipi giganti.

Una delle teorie più accreditate, assecondata anche da una recente ricerca, sostiene che a sancire la fine degli imponenti mammiferi in Europa, Asia e Nordamerica sia stato l'Homo sapiens, che con le sue innovative tecniche di caccia si impose come nuovo super predatore, sterminando direttamente i mammut e altre specie erbivore o togliendo il cibo di bocca ai grossi carnivori.

Il caldo che non ti aspetti. Il nuovo studio, cui hanno collaborato scienziati australiani e statunitensi, evidenzia che dietro queste estinzioni ci sarebbero in realtà delle rapide fluttuazioni climatiche, conosciute con il nome di eventi Dansgaard-Oeschger.

Come spiega Alan Cooper, coordinatore dello studio e direttore dell'Australian Centre for Ancient DNA, nel corso dell'ultima Era Glaciale ci furono bruschi innalzamenti della temperatura che stravolsero la vegetazione e la distribuzione delle precipitazioni, causando l'inesorabile declino di molte specie animali.

Metodo. Combinando avanzati sistemi di analisi del DNA e di datazione radiometrica, i ricercatori hanno esaminato i fossili di vari musei, per poi confrontare i dati ottenuti con le informazioni sui cambiamenti climatici dell'emisfero settentrionale nel tardo Pleistocene - gli eventi Dansgaard-Oeschger possono essere datati con precisione tramite carotaggio dei ghiacci della Groenlandia.

Il raffronto, reso possibile grazie a un innovativo metodo statistico, ha così permesso di trovare una correlazione tra le preistoriche ondate di caldo e la decimazione della megafauna.

La mano dell'uomo. Chris Turney, che ha contribuito alla stesura del rapporto, afferma che nonostante la ricerca punti il dito sui mutamenti del clima, bisogna comunque riconoscere che anche l'Homo Sapiens ha avuto un ruolo nella scomparsa di mammiferi quali il mammut.

«Il repentino riscaldamento ha causato enormi cambiamenti per l'ambiente», conclude il docente della University of New South Wales (Australia), «ma l'ascesa degli esseri umani ha inflitto il colpo di grazia a una popolazione che era già sotto stress».

31 luglio 2015 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us