Animali

Il calamaro giurassico che cacciava con le ventose

L'eccezionale ricostruzione 3D dell'anatomia di un calamaro preistorico dimostra come andava a caccia.

Se dovessimo eleggere l'animale con il nome più affascinante del mondo, punteremmo su Vampyroteuthis infernalis, letteralmente il "calamaro vampiro che viene dall'inferno", un mollusco abissale del quale noi umani sappiamo relativamente poco vista la difficoltà a osservarlo nel suo ambiente naturale.

Il calamaro vampiro è l'unico rappresentante non estinto del suo ordine, Vampyromorphida, che durante la Preistoria era decisamente più numeroso e diversificato. Lo dimostra il fossile di un suo antenato, Vampyronassa rhodanica, scoperto negli anni Ottanta ma solo di recente analizzato nel dettaglio grazie a tecniche di ricostruzione 3D che quarant'anni fa ancora non esistevano. Lo studio sulla sua anatomia è stato pubblicato su Scientific Reports.

Fossili in 3D. Il fossile protagonista dello studio è stato rinvenuto nel sudest della Francia, nel Lagerstätte (una formazione particolarmente ricca di fossili) di La Voulte-sur-Rhône. Il sito risale a circa 165 milioni di anni fa, in pieno Giurassico, ed è particolarmente importante non solo perché contiene una grande quantità di fossili di creature marine preistoriche, ma soprattutto per come le conserva. Normalmente, infatti, quando un animale si fossilizza la prima cosa che perde sono i tessuti molli, che si decompongono e non lasciano traccia nella roccia.

A La Voulte-sur-Rhône, invece, le particolari condizioni dell'area hanno permesso ai tessuti molli di venire immediatamente sostituiti da minerali ricchi di ferro, e quindi di conservarsi (quantomeno nella forma). Non solo: normalmente calamari e altri molluschi rimangono appiattiti nel processo di fossilizzazione, mentre il nuovo fossile ha mantenuto la sua forma tridimensionale – una rarità assoluta.

In mezzo al mar… Questo ha permesso di ricostruire l'aspetto e la fisiologia di Vampyronassa in grande dettaglio, grazie anche all'uso di raggi X per studiare la struttura intera dell'animale (altrimenti "coperta" dal tessuto molle fossilizzato). In questo modo, il team della Sorbona che ha condotto lo studio ha potuto stabilire che l'animale era un predatore abissale: i suoi otto tentacoli erano coperti di ventose, e due di questi in particolare erano più lunghi e grossi, e venivano probabilmente usati per immobilizzare le prede nella colonna d'acqua – fondamentale per un animale che andava a caccia in alto mare, in mezzo al nulla, e doveva quindi affidarsi esclusivamente ai suoi muscoli per non farsi sfuggire il cibo.

10 luglio 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us