Animali

Calamari giganti all'assalto

Una barca francese assalita da un calamaro gigante in pieno Atlantico. Ritorna il Kraken?

Calamari giganti all'assalto
Una barca francese assalita da un calamaro gigante in pieno Atlantico. Ritorna il Kraken?

Una raffigurazione del calamaro gigante (Architeutis dux).© Seawifs/Nasa
Una raffigurazione del calamaro gigante (Architeutis dux).
© Seawifs/Nasa

Un trimarano francese, che stava tentando di stabilire un nuovo record di giro del mondo senza scalo, è stato assalito, a detta dell'equipaggio, da un calamaro gigante in pieno oceano Atlantico. Il fatto è avvenuto di notte al largo di Madeira, quando Olivier de Kersauson, un notissimo velista francese, ha sentito vibrazioni anomale. Dopo aver fermato lo scafo, l'equipaggio ha impugnato le lampade e illuminato la zona da cui sembravano provenire i colpi. Ha visto allora un enorme calamaro che si era afferrato al timone della barca. Dopo che la barca si è completamente fermata, il calamaro, i cui tentacoli avevano dimensioni maggiori di quelle di un braccio umano, ha mollato la presa. Molto probabilmente il calamaro gigante appartiene al genere Architeutis, di cui sono conosciute due o più specie (come Architeuthis princeps o A. dux). Questi animali vivono a grande profondità e si nutrono probabilmente di pesci e altri molluschi; sono a loro volta preda di grossi cetacei, i capodogli. Non si sa molto altro di queste specie, se non che gli attacchi alle barche, anche se rarissimi, sono rimasti nella storia della navigazione. Gli antichi marinai li chiamavano Kraken.

(Notizia aggiornata al 16 gennaio 2003)

15 gennaio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us