Animali

Si resta o si va? I licaoni votano starnutendo

I branchi di cani selvatici africani decidono a maggioranza quando partire per una battuta di caccia: quando un numero sufficiente di esemplari starnutisce, è il momento di andare.

C'è chi vota per alzata di mano e chi a suon di... starnuti. I branchi di licaoni africani (Lycaon pictus), canidi selvatici dalla dieta ipercarnivora, prendono le decisioni di gruppo in modo democratico, per di più manifestando la propria opinione rumorosamente. Quando un buon numero di esemplari nel gruppo starnutisce, significa che è ora di interrompere il riposo e andare a caccia, come dimostra uno studio pubblicato su Proceedings of the Royal Society B.

Un gruppo di biologi del Centre for Ecosystem Science (Università del New South Wales, Australia), si è accorto della singolare forma di raggiungimento del quorum mentre studiava i raduni che i canidi affrontano per farsi forza a vicenda prima di andare a caccia di prede. Poco prima di queste cerimonie, il tasso di starnuti tra i licaoni subisce un'impennata.

Se lo dice il capo... Finora si pensava che gli starnuti servissero semplicemente a liberare le vie aeree degli animali, ma studiando il comportamento più da vicino, gli scienziati hanno scoperto che la ragione è più interessante: maggiore è il numero di starnuti, più alta la probabilità che il branco parta per la caccia. Se i licaoni dominanti starnutiscono, allora occorre soltanto un numero contenuto di altri starnuti perché si vada. Se il maschio alpha non si esprime, invece, serve un consenso più ampio, a dimostrazione che, volendo, ci si può opporre alle decisioni del capo.

Niente da temere. Le osservazioni sono state effettuate su 68 raduni sociali di 5 branchi di licaoni nel Delta del fiume Okavango, in Botswana. Gli starnuti sono simili ai segnali di allarme lanciati da altri canidi, ma nel caso delle "votazioni", gli esemplari sembravano rilassati, e anche gli altri animali non sono parsi spaventati.

Altre forme di votazione democratica sono state documentate tra suricati, api, gorilla di montagna e cebi cappuccini. Tuttavia, gli starnuti potrebbero anche essere una risposta fisiologica a una decisione già presa in altro modo: la rapida esalazione d'aria è un modo per preparare le narici ad annusare più finemente e a respirare meglio durante l'inseguimento della preda.

10 settembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us