Animali

I nostri antenati europei cacciavano le balene già 3.500 anni prima di Cristo (con danni irreparabili)

Uno studio archeologico dimostra che almeno due specie di balene sono state portate all'estinzione dalle coste europee per la spietata caccia iniziata millenni fa.

La caccia alle balene su scala industriale è una piaga relativamente recente, cominciata nell'Ottocento in seguito a un aumento vertiginoso della domanda di prodotti di derivazione cetacea. Ma le popolazioni europee la praticano da millenni; e anche quando i metodi a loro disposizione erano più, diciamo così, artigianali e meno adatti alle stragi di massa, l'appetito dei nostri antenati per le balene ha causato dei danni irreparabili. Lo sostiene uno studio pubblicato su The Royal Society Publishing che ha analizzato le pratiche della baleneria nelle zone dell'Europa affacciate sull'Atlantico dal 3.500 a.C. fino al XVII secolo; l'analisi ha dimostrato che, un tempo, nelle acque europee nuotavano due specie di balene che oggi sono localmente estinte.

Dove sono le "nostre" balene? Lo studio si è avvalso di 719 campioni raccolti in decine di siti diversi lungo la costa atlantica del continente, dal Portogallo fino alla Norvegia; campioni rappresentati da ossa di balene, e che coprivano un arco temporale di 5.000 anni. Il team ha poi analizzato la composizione di una particolare proteina, il collagene, che si sviluppa in modi diversi tra le differenti specie di cetacei: ogni balena ha la sua composizione caratteristica, ed è quindi possibile identificarne la tassonomia in maniera inequivocabile.

I risultati di quest'analisi hanno restituito un quadro all'apparenza inaspettato, quasi contraddittorio rispetto a quanto sappiamo oggi delle balene europee. Da un lato, infatti, i frammenti di ossa appartenenti alle specie più diffuse oggi (soprattutto la balenottera minore) e quelli di specie particolarmente soggette alla caccia (balenottera azzurra, megattera) erano numericamente sottorappresentati. Dall'altro, il team ha riscontrato un'abbondanza di ossa appartenenti a balene grigie e balene franche nordatlantiche, che oggi sono totalmente assenti dalle aree studiate.

Troppe? Le conclusioni che si possono trarre da questi risultati ci dicono che, prima dell'ascesa della baleneria su scala industriale, le acque dell'Europa atlantica erano abitate da specie che oggi sono diffuse altrove, in America o in Asia. I nostri antenati le hanno estirpate con la caccia intensiva, e il risultato è che, quando la caccia alle balene è diventato un affare internazionale, le specie a disposizione erano quelle che non compaiono nei record storici.

Facili da cacciare? Quale sia il motivo di questo cambio di prospettiva non è chiaro: l'ipotesi più accreditata è che le balene grigie e le balene franche fossero più facili da cacciare, o più semplicemente che fossero le due specie più numerose nell'Atlantico europeo. Con il tempo (e la pesca costante) i loro numeri si sono ridotti fino ad azzerarsi, e i cacciatori di balene hanno quindi dovuto cambiare bersagli – proprio quando cominciavano a nascere metodi per una caccia più efficiente e su larga scala.

27 settembre 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us