Animali

Perché alcune cacche galleggiano (e altre vanno a fondo)?

Le cacche non sono tutte uguali: alcune galleggiano, altre vanno a fondo. Alcuni scienziati hanno scoperto il perché quasi per caso...

Le cacche non sono tutte uguali (come per altro si può facilmente verificare nell'intimità del proprio bagno). Alcune, infatti, galleggiano fieramente come se fossero palloncini; altre invece vanno a fondo come sassi. Come mai questa differenza? Sembra incredibile ma forse abbiamo una spiegazione, scoperta quasi per caso e finora applicabile solo ai topi (ma con ogni probabilità applicabile anche agli esseri umani): si trova in uno studio pubblicato su Scientific Reports.

Questione di batteri. A scoprire il motivo dietro il comportamento variabile delle feci è stato un team della Mayo Clinic, una no profit americana che, oltre a fornire servizi sanitari, ha una divisione dedicata alla ricerca in campo medico. Il team stava studiando un gruppo di topi, e in particolare il loro microbiota; alcuni esemplari erano stati "sterilizzati" e interamente privati dei batteri intestinali: inizialmente, l'esperimento si sarebbe dovuto concentrare sulle differenze di digestione tra gli animali con una normale flora batterica e quelli che ne erano stati privati.

Nel corso dello studio, il team si è reso conto che i topi senza batteri intestinali producevano esclusivamente cacche non galleggianti, mentre in condizioni normali la probabilità che una cacca di topo galleggi è circa del 50%. È chiaro che c'è un collegamento tra la salute del microbiota intestinale e le proprietà della sua "produzione".

Uomini e topi. Per ulteriori verifiche, il team ha preso campioni di flora batterica dai topi che producevano cacche galleggianti, e li ha iniettati negli intestini dei topi sterilizzati (e quindi autori delle cacche ultrapesanti che affondano). Questi hanno immediatamente cominciato a produrre cacche fluttuanti, a dimostrazione che la differenza tra escrementi dipende dalla presenza o meno di batteri che, durante la produzione di feci, emettono anche gas in quantità variabili.

Quelli che ne emettono abbastanza danno vita a cacche più leggere, e quindi in grado di galleggiare, mentre quando questi batteri sono meno attivi o meno numerosi le cacche non si riempiono di abbastanza gas da fluttuare. E ovviamente, i topi senza batteri producono cacche senza gas, che vanno immancabilmente a fondo.

Questa scoperta è solo l'inizio: i prossimi passi saranno innanzitutto scoprire se quello che vale per i topi vale anche per gli umani (secondo gli autori la probabilità è molto alta), e poi scoprire quali batteri di preciso siano responsabili della produzione di gas. Solo a quel punto avremo svelato completamente il mistero del perché solo alcune cacche galleggiano.

2 dicembre 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us