Animali

I batteri della cacca dei canguri ci salveranno dai peti delle mucche?

I batteri contenuti nelle feci dei cuccioli di canguro potrebbero ridurre le emissioni di metano delle mucche che hanno ricadute sull'effetto serra. 

Farebbe ridere, se non fosse un dramma vero: i peti delle mucche sono una delle più grandi minacce ambientali al mondo. Nel corso della digestione, infatti, le mucche producono grosse quantità di metano, che viene poi rilasciato in atmosfera: il metano è il secondo gas serra più diffuso dopo la CO2, e qui stiamo parlando di miliardi di capi che ne emettono in continuazione ogni giorno. È per questo che da qualche anno siamo in cerca di una soluzione almeno temporanea, un modo per ridurre queste emissioni mentre prepariamo la strada alle alternative all'allevamento intensivo. Abbiamo provato a cambiare la dieta di mucche, pecore e capre, e abbiamo anche provato a usare sostanze chimiche che bloccano la produzione di metano senza danneggiare il processo digestivo (tentativo fallito perché i batteri che producono il gas ci hanno messo poco ad adattarsi al farmaco). Ora dall'America arriva una nuova soluzione, che per quanto improbabile ha dato risultati promettenti: l'uso di batteri provenienti dallo stomaco dei cuccioli di canguro. Lo studio che presenta questo metodo è stato pubblicato su Biocatalysis and Agricultural Biotechnology.

focus 365 - marzo 2023
Di cetaceo, di pinguino o di elefante: la cacca nel ciclo naturale svolge tante funzioni vitali. Come racconta Niente popò di meno di Giovanna Camardo, pubblicato su Focus 365 (marzo 2023). Perché non ti abboni? © Focus

I batteri dei baby canguri. Il team che ha condotto lo studio lavora da anni alla ricerca di una soluzione al problema delle emissioni di metano causate dal bestiame, e hanno di recente creato uno stomaco di mucca artificiale usato per sperimentare i loro metodi senza coinvolgere un animale vivo. Per la precisione è un finto rumine, una delle quattro parti in cui è diviso lo stomaco dei ruminanti, appunto. Il rumine artificiale produce le stesse sostanze prodotte da uno "vero": lo scopo del team è trovare il modo di bloccare, o quantomeno di contrastare efficacemente, la produzione di metano. Per farlo si sono rivolti, come detto, ai canguri: nello stomaco dei loro cuccioli (gli adulti perdono questa capacità) vivono batteri che non producono metano ma acido acetico. Il team ha quindi potuto creare una coltura batterica a partire da feci di canguro, e l'ha innestata nel rumine artificiale.

Speriamo nella cacca. I batteri del canguro hanno preso il posto dei produttori di metano (che a loro volta sono stati inibiti con l'uso di un farmaco), e per tutta la durata della simulazione hanno continuato a crescere e prosperare a un ritmo simile a quello dei batteri metanogeni. L'idea è che se si riuscisse a fare questa "sostituzione" su larga scala, i peti di mucche e capre non sarebbero più così ricchi di metano.

Ovviamente l'esperimento ha funzionato, per ora, solo su uno stomaco artificiale: il team ha già in programma di replicarlo su una mucca vera, per vedere se davvero c'è speranza per il pianeta nella cacca del canguro.

22 febbraio 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us