Animali

I batteri della cacca dei canguri ci salveranno dai peti delle mucche?

I batteri contenuti nelle feci dei cuccioli di canguro potrebbero ridurre le emissioni di metano delle mucche che hanno ricadute sull'effetto serra. 

Farebbe ridere, se non fosse un dramma vero: i peti delle mucche sono una delle più grandi minacce ambientali al mondo. Nel corso della digestione, infatti, le mucche producono grosse quantità di metano, che viene poi rilasciato in atmosfera: il metano è il secondo gas serra più diffuso dopo la CO2, e qui stiamo parlando di miliardi di capi che ne emettono in continuazione ogni giorno. È per questo che da qualche anno siamo in cerca di una soluzione almeno temporanea, un modo per ridurre queste emissioni mentre prepariamo la strada alle alternative all'allevamento intensivo. Abbiamo provato a cambiare la dieta di mucche, pecore e capre, e abbiamo anche provato a usare sostanze chimiche che bloccano la produzione di metano senza danneggiare il processo digestivo (tentativo fallito perché i batteri che producono il gas ci hanno messo poco ad adattarsi al farmaco). Ora dall'America arriva una nuova soluzione, che per quanto improbabile ha dato risultati promettenti: l'uso di batteri provenienti dallo stomaco dei cuccioli di canguro. Lo studio che presenta questo metodo è stato pubblicato su Biocatalysis and Agricultural Biotechnology.

focus 365 - marzo 2023
Di cetaceo, di pinguino o di elefante: la cacca nel ciclo naturale svolge tante funzioni vitali. Come racconta Niente popò di meno di Giovanna Camardo, pubblicato su Focus 365 (marzo 2023). Perché non ti abboni? © Focus

I batteri dei baby canguri. Il team che ha condotto lo studio lavora da anni alla ricerca di una soluzione al problema delle emissioni di metano causate dal bestiame, e hanno di recente creato uno stomaco di mucca artificiale usato per sperimentare i loro metodi senza coinvolgere un animale vivo. Per la precisione è un finto rumine, una delle quattro parti in cui è diviso lo stomaco dei ruminanti, appunto. Il rumine artificiale produce le stesse sostanze prodotte da uno "vero": lo scopo del team è trovare il modo di bloccare, o quantomeno di contrastare efficacemente, la produzione di metano. Per farlo si sono rivolti, come detto, ai canguri: nello stomaco dei loro cuccioli (gli adulti perdono questa capacità) vivono batteri che non producono metano ma acido acetico. Il team ha quindi potuto creare una coltura batterica a partire da feci di canguro, e l'ha innestata nel rumine artificiale.

Speriamo nella cacca. I batteri del canguro hanno preso il posto dei produttori di metano (che a loro volta sono stati inibiti con l'uso di un farmaco), e per tutta la durata della simulazione hanno continuato a crescere e prosperare a un ritmo simile a quello dei batteri metanogeni. L'idea è che se si riuscisse a fare questa "sostituzione" su larga scala, i peti di mucche e capre non sarebbero più così ricchi di metano.

Ovviamente l'esperimento ha funzionato, per ora, solo su uno stomaco artificiale: il team ha già in programma di replicarlo su una mucca vera, per vedere se davvero c'è speranza per il pianeta nella cacca del canguro.

22 febbraio 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us